Passa ai contenuti principali

 "ACQUA E SAPONE": VERDONE E LA DOLCEZZA PERDUTA


 Quarant'anni e non sentirli. Un piccolo capolavoro di sceneggiatura, interpretazioni, sorrisi e musiche. "Acqua e sapone" è a mio modesto parere il film migliore di Carlo Verdone. Usciva nelle sale il 27 ottobre 1983 e come i precedenti ("Un sacco bello", "Bianco, rosso e Verdone" e "Borotalco") regalava ancora una volta un autentico punto di vista sulla società del tempo. L'incontro tra Rolando (Verdone) e Sandy (Natasha Hovey) è il pretesto per raccontare un fenomeno al tempo caldo e già affrontato da inchieste giornalistiche da cui il regista prese spunto: le baby-modelle. 


Rolando (Carlo Verdone) e Sandy (Natasha Hovey).


Ragazzine adolescenti costrette a bruciare le tappe, ritrovandosi catapultate nel mondo dei grandi per accontentare madri frustrate e cariche di aspettative sulle proprie figlie. Sandy è una di quelle. Una graziosa ragazzina americana, dal viso ancora infantile, dalle fattezze filiformi che con un bel vestito e una buona dose di trucco appare ciò che non è: una donna seducente e ammiccante. Eppure ha solo quindici anni, fa sport e va a scuola come le sue coetanee. L'unica differenza è che la sua vita è scandita anche da ritmi frenetici, servizi fotografici, sfilate, diete ferree senza possibilità di sgarro e la completa assenza di normalità. Quella normalità che ritrova nel "faccione" di Rolando, trentenne laureato in Lettere col massimo dei voti che vive con la bonaria e romanesca nonna Ines (Elena Fabrizi) e si divide tra ripetizioni private e il lavoro da bidello in un istituto religioso di cui spera di diventare docente. E proprio un illustre professore dell'istituto, padre Michael Spinetti, teologo e saggista di origini britanniche, viene scelto dai genitori di Sandy come suo insegnante durante il soggiorno nella Capitale. Rolando intercetta la telefonata e decide di vestire i panni del sacerdote pur di trovare un lavoro che lo gratifichi. 


In alto, Rolando e sua nonna Ines (Elena Fabrizi).
In basso, Rolando ed Enzo "Il Roscio" (Fabrizio Bracconeri).



La ragazzina, però, riesce a smascherarlo e, promettendo di non dire nulla alla madre, lo convince a soddisfare tutti i suoi desideri. Giornate al luna-park, abbuffate di dolci,  pizza con le cozze in riva al mare e perfino la serata al drive-in di Casal Palocco con la fiammante Giulietta spider di Enzo (Fabrizio Bracconeri), lo squattrinato e sballato vicino di casa di Rolando, detto "Il Roscio" per via della riccia chioma fulva. 


Sandy (Natasha Hovey) con sua madre (Florinda Bolkan).


Col tempo, Rolando comincia a provare un sentimento sincero per quella "donna-bambina", verso la quale prova una sorta di soggezione. Allo stesso tempo, Sandy, in preda alle prime pulsioni giovanili, si sente attratta da quel ragazzone timido ma rassicurante, accanto al quale si sente protetta. Tuttavia, incontrando ad una festa il vero padre Spinetti, la madre di Sandy scopre l'inganno caccia Rolando e assume come vero precettore il sacerdote. Rolando, punzecchiato dalla nonna che aveva provato in tutti i modi a dissuaderlo, si ritrova così sconsolato, senza lavoro (dopo essere stato licenziato dall'istituto) e senza la sua Sandy. Quest'ultima, tuttavia, scappa di casa e raggiunge Rolando nel cuore della notte. Mentre i genitori la cercano disperatamente, i due ragazzi si ritrovano, vicini, fragili, legati da un misterioso sentimento e decidono di stare insieme, la prima volta per Sandy. Rolando è felice, pronto a tutto, ma la ragazzina si rende immediatamente conto che tra loro non ci può essere nulla. Così, all'alba, mentre Rolando dorme, Sandy decide di andar via, sebbene a malincuore, tornando alla sua vita e lasciando in lui un malinconico e dolce ricordo.


La locandina del film.


La storia di Rolando e Sandy - scritta a sei mani da Verdone, Enrico Oldoini e Franco Ferrini e musicata dalle pregevoli note degli Stadio - è sicuramente una commedia romantica e romanesca. I personaggi di Elena Fabrizi ("Sora Lella"), nei panni della amorevole e risoluta nonna Ines - che le valse un Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista -, e di Fabrizio Bracconeri, in quelli del fanfarone e finto scavezzacollo "Roscio", impegnati in spettacolari gag con Verdone la dicono lunga. Come le stesse gag del finto padre Spinetti nella vana speranza di apparire quanto meno credibile. Tuttavia, sul filo del sorriso, le tematiche trattate, come il rapporto madre-figlia, i turbamenti adolescenziali, l'insoddisfazione personale, sono molto serie e pienamente riassunte dai caratteri dei personaggi. Florinda Bolkan, affascinante sex-symbol dei poliziotteschi anni '70 (fra tutti "Indagine su un cittadino..." con Volonté), riesce a restituire appieno l'idea di una madre severa, attrice al tramonto nata dal nulla, che vuole imporre alla figlia una vita non sua pur di prendersi una personale rivincita. Natasha Hovey, per quanto esordiente, riesce con la sua spontaneità ad offrire un delicato ritratto di una bambina cresciuta troppo in fretta e consapevole di aver perso il meglio della propria giovane esistenza. Ma è lo stesso Verdone, nei panni del goffo e impacciato Rolando, a regalare un affresco della gioventù dell'epoca, perduta tra sogni di gloria e una realtà deludente. Insomma, credo che dopo quarant'anni "Acqua e sapone" possa ancora offrire molti spunti di riflessione, con un realismo profondamente attuale ma anche con un candore e una dolcezza ormai perduti.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...