Passa ai contenuti principali

 "CI HAI ROTTO PAPA'": C'ERA UNA VOLTA L'"AUDACE" INFANZIA


"Noi siamo gli Intoccabili, e voi ci avete rotto/ Voi vi chiamate grandi, ma vi pisciate sotto/ Voi che sapete tutto, a casa e alla Tv, ci avete rotto non ne possiamo più". Quale ragazzino cresciuto tra la fine del secolo scorso e i primi del nuovo millennio non ha cantato almeno una volta questo celeberrimo ritornello? Specialmente se si ritrovava in quelle ingenue discussioni che ognuno di noi ha avuto coi propri genitori. "Ci hai rotto papà" usciva nelle sale italiane il 3 settembre 1993 e dopo trent'anni è ancora l'immagine più pura, limpida e irriverente dei bambini del tempo. 


Il cast.


Ragazzi che vanno a scuola la mattina, giocano al pallone il pomeriggio nel cortile di casa e la sera sperano di guardare alla Tv il proprio film preferito. Marco, Stefania, Fabrizio, Andrea, Paolo e Zibbo si radunano nell'abbandonato Cinema Esperia e fanno un giuramento solenne passandosi di bocca in bocca una chewing-gum, promettendosi fedeltà nella lotta contro i grandi, tiranni contrari alla loro libertà. Giocare a pallone, dormire con la luce accesa di notte, fare scherzi incredibili a parenti e conoscenti. A cascare nella loro tela sono un colonnello dell'esercito, Nardini, l'inquilino del palazzo che gli vieta di organizzare partite di calcio sotto la sua finestra. La signorina Taddei, pettegola zitella che ha sempre una cattiva parola per tutti i condomini. Per non parlare dello stesso portiere, il padre di Paolo, dell'anziano e miope nonno di Marco e di tanti, tanti altri. Un susseguirsi di scherzi, risate e parolacce ingenue espresse in linguaggio cifrato, pronunciando le parole al contrario - "es evoip ella eqnic aslas" ovvero "se piove alle cinque salsa", per citare uno degli scherzi più celebri, la passata di pomodoro versata negli ombrelli delle clienti di un salone da parrucchiere. 


La locandina del film.


Oltre alla bravura degli attori, dai piccoli Adriano Pantaleo (che negli stessi anni diventò noto al grande pubblico televisivo nel ruolo di "Spillo", per poi dedicarsi quasi esclusivamente al teatro) ed Elio Germano (oggi un attore affermatissimo, tra cinema e televisione) ai grandi caratteristi, come Franco Diogene nei panni del colonnello Nardini e Antonio Allocca in quelli del portiere, la bellezza del film va ricercata nell'atmosfera di spensieratezza evocata dai giovani protagonisti che si buttano a capofitto in avventure impensabili e (diciamolo) surreali: come liberare "l'amico" scimmia Arturo dall'istituto di ricerca a cui era stato venduto dal proprietario, oppure raggiungere dal centro di Roma la periferica villa di Zibbo, figlio di un diplomatico africano, in bicicletta e nel cuore della notte. Ma la loro allegria, il loro desiderio di vivere, di divertirsi, di godere dei bei momenti dell'infanzia rivendicando da "Intoccabili" il diritto alla libertà, anche se questo significa far arrabbiare i propri genitori, permettono di passare sopra anche a qualche aspetto controverso, facendoci ritrovare nei loro occhi pieni di ottimismo, coraggio e audacia quella parte di noi che, con l'età matura, tende a scomparire. A mio parere, questa pellicola, magistralmente scritta e diretta da Franco Castellano e Giuseppe Pipolo - la gloriosa coppia cinematografica (dalle sceneggiature per Totò ai film di Pozzetto e Celentano) che qui concluse la sua carriera artistica -, unisce al brio della commedia la dolcezza del racconto dell'infanzia alla fine del secolo scorso, tra un giro in bicicletta e un cartone animato alla Tv, tra una pagella piena di insufficienze e un goal tirato dritto sulla saracinesca di un garage. Immagini che, purtroppo, rischiano di diventare sempre più estranee alla quotidianità dei bambini di oggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...