Passa ai contenuti principali

VACANZE ROMANE: UNA FAVOLA DA (RI)VIVERE


Una favola moderna. Talmente moderna da essere diventata un classico. Un film senza tempo, dove il bianco e nero congela il passato in un eterno presente in cui le principesse fuggono dalle responsabilità e i "principi" sono uomini comuni, affascinanti e mascalzoni. 





"Vacanze romane" di William Wyler compie settant'anni - venne presentato ufficialmente al Festival di Venezia il 20 agosto 1953. La storia della giovane principessa Ania che, ignorando l'etichetta, si concede una giornata in libera uscita per le vie dell'Urbe incontrando sul suo cammino Joe Bradley, spiantato giornalista americano a caccia di scoop, rapisce immediatamente tutti coloro che sanno emozionarsi senza vergogna. Dai Fori Imperiali al Colosseo, da Via Margutta alla Bocca della Verità passando per Trinità dei Monti, Ania e Joe, anime scontente delle proprie vite, si incontrano, si sfruttano a vicenda (l'uno per dare una svolta alla propria carriera, l'altra per godersi una meritata pausa dalla noiosa vita di corte) e finiscono per innamorarsi perdutamente.



 La Hepburn che gusta un gelato a Piazza di Spagna, che passeggia tra antiquari e fruttaroli. Peck che la scorrazza a bordo di una Vespa facendole apprezzare una città antica e magica. Fotogrammi indelebili nei nostri occhi e nei nostri cuori. 


                  


Grandi e piccole comparse italiane (dal fruttarolo Mimmo Poli al parrucchiere Paolo Carlini) sfruttate dallo star system americano che viveva di luce riflessa sulle sponde del "biondo" Tevere in cui placido navigava il barcone del Ciriola (che si intravede verso la fine del film). Un mondo lontano nel tempo, eppure così incredibilmente puro, semplice ed elegante da risultare ancora oggi irresistibile. Due star consacrate per sempre alla leggenda: la Hepburn e la Vespa Piaggio. Un Gregory Peck formidabile nel suo ruolo forse più noto ma senz'altro più amato. È difficile dire di più, spiegare ciò che è inspiegabile. Una storia d'amore che nasce, cresce, si consuma tra sguardi e teneri baci, concludendosi con un dolce addio che suona come un arrivederci. Ma ci sono solo due condizioni per capire davvero questo film. La prima, (ri)vederlo con gli occhi del passato. La seconda, essere in grado di sognare.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...