Passa ai contenuti principali

 DINO VALDI, L'ALTRA FACCIA DI TOTO'


 La bombetta, il tight, il corpo dinoccolato, una camera in campo lungo ed era praticamente impossibile pensare che non fosse lui. La straordinaria somiglianza con Totò fu per Dino Valdi un'arma a doppio taglio. Da un lato gli ha permesso di entrare nella storia quale controfigura ufficiale di uno dei più grandi comici nazionali. Dall'altro, però, gli ha impedito di vivere una esistenza propria. 




Dal 1947, con "I due orfanelli" di Mattòli, e fino alla morte del Principe nel 1967, Dino Valdi visse "alle spalle" di Totò, tra oneri e onori, ma soprattutto oneri. Valdi aveva il compito di girare tutte le scene in cui erano richiesti eccessivi sforzi fisici (correre, saltare, andare in bicicletta) e quasi tutte le scene girate in esterna - che a Totò, abituato al palcoscenico, non piacevano molto. Ma quando, negli ultimi tempi, Totò vide la sua vista ridursi fino alla quasi totale cecità, Dino Valdi si preoccupava anche di dirigerlo sul set, aiutandolo anche nei movimenti più semplici. Se Totò, in scena, non ha mai dato a vedere i suoi gravi problemi alla vista, il merito è tutto del suo "angelo custode". Croce e delizia, insomma, per Dino Valdi, che al netto di una profonda riconoscenza - unita a una stima sincera - nei confronti del suo "datore di lavoro", ha probabilmente sofferto del ruolo di "eterno secondo". Su questo ho riflettuto lo scorso anno, nel centenario della nascita di Valdi, e voglio riproporvi quell'ampio e dettagliato articolo oggi, nel ventennale della scomparsa, per ricordare una figura ai più sconosciuta, ma profondamente legata alla fama, al talento e alla bellezza di Totò e alla piena riuscita della sua sterminata e formidabile cinematografia, ormai ampiamente conosciuta, apprezzata e lodata, così come dovrebbe accadere anche per Dino Valdi e per la sua indefessa dedizione. L'articolo è fruibile al seguente link:

https://ilrestodelmarino.blogspot.com/2022/06/valdi-una-luce-allombra-del-principe-de.html

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...