Passa ai contenuti principali

 BING CROSBY,  SUSSURRI D'AMORE


Non era particolarmente bello, ma aveva fascino. Le simpatiche orecchie, piccole e divaricate, erano compensate da uno sguardo azzurro e limpido come un cielo di primavera, e da un ciuffo di biondi capelli elegantemente pettinati con la brillantina. Ma la sua forza, il suo charme erano condensati nelle sue "corde", calde e sensuali. Bing Crosby è stato tra i primi, tra i più grandi "crooner" della storia musicale statunitense. Prima di The Voice Sinatra, a "to croon", a sussurrare parole dolci e suadenti accompagnate da note swing era stato lui. Posava le labbra sul microfono e, come per magia, nell'aria si diffondeva un suono così dolce, leggero e coinvolgente da trasportare l'uditore (ma soprattutto le uditrici) in un mondo parallelo. Era l'America degli anni '20 quando Harry Lillis Crosby, detto "Bing", nativo di Tacoma - dove venne alla luce il 3 maggio 1903 -, iniziò con l'amico e pianista Al Rinker a girovagare per i palcoscenici dei nightclub, prima a Los Angeles poi a New York, con la prestigiosa Orchestra Whiteman. 




Dalle assi di legno ai set cinematografici il passo fu breve. Grazie alla sua indubbia presenza scenica, Bing Crosby riuscì a sfruttare la sua voce anche come interprete, debuttando ne "Il re del jazz" nel 1930 e cominciando così una lunga carriera che lo vide barcamenarsi tra musical, commedie (le numerose avventure, tra paesaggi e belle donne, in coppia con Bob Hope) e anche film drammatici, come "La mia via" (1945), nei panni di padre O'Malley, che gli valse un Oscar da aggiungere a quelli vinti con le sue canzoni. Perché come dicevamo, la sua forza era la voce, e quella voce, sensuale, "confidenziale", in grado di strappare un bacio anche all'innamorato più timido e riluttante, finì incisa su milioni e milioni di dischi, d'oro e di platino, cantando brani come "Too Romantic" e "Miss You", o grandi successi natalizi come "Silent night" e "White Christmas", che lo consacrarono sull'Olimpo musicale del ventesimo secolo. Brani cantati con amore, con sentimento, soprattutto nell'ultima parte della sua carriera, quando si impegnò con intensità nel sociale, come nella tournée londinese dell'estate 1976, con i proventi dei concerti destinati alla lotta contro il cancro. Solo un anno dopo, quella voce, la voce degli innamorati, dei Natali trascorsi davanti al camino, sotto l'albero addobbato, quella voce sembrò persa per sempre, quando Crosby si accasciò di colpo su un campo da golf a Madrid, stroncato da un infarto il 14 ottobre 1977. Ma non è andata così, perché basta prendere un vecchio disco impolverato o digitare il suo nome su una qualsiasi piattaforma musicale online che, d'improvviso, quelle atmosfere lì, dell'America degli anni '30 e '40, dei crooner che sussurravano languide parole, si ricreano all'improvviso nell'aria, accompagnate da quella voce che sembrava persa per sempre e che invece, per fortuna, non lo è stata.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...