Passa ai contenuti principali

 WILMA, SETTANT'ANNI SULLA RIVA DEL MISTERO


Era bella, Wilma. Una ragazza di ventuno anni, mora, promessa sposa di un poliziotto, brava figlia di famiglia modesta, romana. Una giovane normale, senza apparenti velleità, destinata a dominare la dolorosa cronaca nazionale per giorni, settimane, anni. Il 9 aprile 1953 scomparve da casa sua, in Via Tagliamento, per essere ritrovata senza vita due giorni dopo, alla vigilia di Pasqua, da un manovale sulla spiaggia di Torvajanica, sul litorale romano. Wilma Montesi, una ragazza qualunque, ritrovata distesa a pancia sotto, semivestita, senza calze, relativo reggicalze, e scarpe, sulla riva del mare, morta per annegamento. Inizialmente, sembra un caso di banale fatalità. 




Si pensa a un pediluvio finito male (secondo la testimonianza della sorella, che soffriva come lei di rossore ai piedi), a un malore che la coglie mentre è a piedi nudi nell'acqua, lasciandola affogare respirando sabbia e acqua. Poi, arriva la verità, svelata tra inchieste giornalistiche (Silvio Noto sulla rivista "Attualità"), dichiarazioni sconvolgenti (Anna Maria Moneta Caglio, attricetta di infelici speranze), personaggi ambigui (il marchese Ugo Montagna, ammanicato in politica) e accusati insospettabili poi assolti (Piero Piccioni, celebre musicista figlio del politico democristiano Attilio). Wilma Montesi non sarebbe morta per un pediluvio a Ostia - come inizialmente creduto - a causa di un malore che l'avrebbe fatta rapire dalle acque e, a causa delle correnti, trasportata fino alla spiaggia di Torvajanica, a venti chilometri di distanza. Wilma Montesi sarebbe invece morta nella casa di caccia di Capocotta, proprietà del marchese Ugo Montagna, alla presenza del musicista Piero Piccioni, durante un festino a base di droga. Wilma, la ragazza perbene e illibata (come venne appurato dagli inquirenti), ospite di una serata di sesso, stupefacenti e politica. Qualcosa di grosso e di losco. Qualcosa di incredibile e inimmaginabile per l'Italia degli anni '50, che segue quella storia così torbida dalle pagine dei giornali, quando ancora la televisione non c'è, e solo le "colonne" dei quotidiani possono raccontare ciò che succede, di bello e di brutto. Di brutto c'è la storia di Wilma, inizialmente liquidata come un incidente fatale e archiviata, tra inchieste e dichiarazioni, nel 1957, come un omicidio. Wilma si sarebbe sentita male, forse in quella villa di Capocotta, e poi abbandonata sulla spiaggia di Torvajanica da qualcuno che credeva fosse morta. Ma Wilma era viva, e sarebbe morta soltanto dopo, respirando rena mista ad acqua salata sulla riva del mare. E su quella riva, settant'anni dopo, Wilma Montesi continua a giacere, inerme, sconfitta. Una ragazza perbene che sogna il matrimonio e una vita tranquilla e che invece si ritrova (forse) in un gioco più grande di lei, fidandosi delle persone sbagliate e trovando la morte. Una triste vicenda ancora oggi avvolta in un mistero che, probabilmente, non verrà mai risolto.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...