Passa ai contenuti principali

 ENIO GIROLAMI, LA MEGLIO GIOVENTÙ 


Se ne andava dieci anni fa, il 16 febbraio 2013, ormai anziano, calvo ma sempre con lo sguardo limpido e puro, come quell'epoca remota di cui lui e la sua illustre famiglia erano stati protagonisti. Era la Roma del Dopoguerra, quella delle commedie leggere, delle farse canore, dei bulletti rubacuori e delle ragazze dolci, spigliate ma pudiche. Enio Girolami, "romano de Roma" - città in cui nacque il 14 gennaio 1935 -, era un giovanotto di quella generazione allegra e spensierata, cresciuta tra la guerra e la Ricostruzione e pronta a tutto pur di vivere senza riserve. 




Alto, biondo, prestante, Enio Girolami iniziò a lavorare nel cinema giovanissimo, ma fu alla fine degli anni '50 che la sua figura divenne nota tra i più quotati e celebri giovani attori. Come Antonio Cifariello, Maurizio Arena e Franco Interlenghi anche Girolami divenne uno dei "belli" impiegati in commedie di grande successo, tra abbordaggi di ingenue fanciulle in strada e goffi corteggiamenti su torride e assolate spiagge. 


In alto, Enio Girolami con Claudio Villa in "Quanto sei bella Roma" (1959).
In basso, con Lorella De Luca in "Caccia al marito" (1960).  Entrambi i film sono diretti da Marino Girolami.



Diretto dal padre, il regista Marino Girolami, Enio prese parte a graziose commedie, interpretando quasi sempre l'aitante giovanotto di estrazione popolare o il raffinato e viziato figlio di buona famiglia in commedie musicali come "C'è un sentiero nel cielo" e "Quanto sei bella Roma", accanto a Claudio Villa, oppure in farse di ambientazione balneare come "Ferragosto in bikini" e "Caccia al marito". 


Da sinistra, Franco Interlenghi, Enio Girolami, Antonio Cifariello, Gérard Blain e Raf Mattioli in "Giovani mariti" (1958) di Mauro Bolognini.


Mantenendosi fedele al personaggio di giovane di belle speranze, più o meno mascalzone, più o meno disilluso, partecipò anche a pellicole di differente fattura, come "Giovani mariti" di Mauro Bolognini - accanto ai sopracitati Cifariello e Interlenghi - e "Le notti di Cabiria" di Federico Fellini. A partire dalla fine degli anni '60, poi, passata quella gloriosa stagione cinematografica, Enio Girolami iniziò ad affrontare altri generi, dal western al poliziottesco serio (spesso diretto dal fratello, Enzo Girolami, in arte Enzo G. Castellari) passando per le parodie interpretate da Franco e Ciccio. 


Enio Girolami ne "Il giorno del cobra" (1980) di Enzo G. Castellari.


La sua parabola artistica, tuttavia, si concluse già alla fine degli anni '80, quando Enio Girolami iniziò a diradare sempre più le sue apparizioni cinematografiche  dedicandosi saltuariamente alla televisione. La sua ultima immagine è stata quella di un vecchio ancora affascinante, segnato in volto e nell'animo dal passare degli anni ma rimasto, nel profondo, un gentiluomo d'altri tempi, leggibili in quegli occhi in cui sembrava riflessa una sola certezza: aver fatto parte di un mondo diverso, dove tutto era migliore, persino la gioventù. E con questa immagine ho voluto ricordarlo anch'io.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...