Passa ai contenuti principali

 GRAZIE, LANDO!


È vero, quando qualcuno muore chiunque è pronto a tesserne lodi. "Era una brava persona", la più gettonata. Ma qui non si tratta di buonismo. Si tratta semplicemente di dire le cose come stanno, senza retorica e senza reticenze. Lando Buzzanca è stato un grande attore. Lo è stato, appunto, perché la sua tragica scomparsa, tra malattie e trascorsi clinici ancora non perfettamente chiariti (se ne parlava da tempo) non ha svelato nulla di più di quel che già si sapeva. Lando Buzzanca ha avuto una sola colpa: quella di essersi legato per tanto, troppo tempo all'immagine dell' "homo italicus", donnaiolo incallito, maschio geloso e virile, che la commedia sexy e l'"eroticus" sdoganarono a mani basse nei "caldi" (in tutti i sensi) anni '70. Che "Il merlo maschio" (1971) di Pasquale Festa Campanile gli abbia dato la fama internazionale è la verità, come è vero che sono tante le pellicole di "genere" da lui interpretate. 



È tuttavia giusto anche dire che Lando Buzzanca, a differenza di molti divenuti celebri per quei film "audaci", è stato colpevolizzato eccessivamente. Senza contare che, rispetto ad altri, non è rimasto chiuso in quell'universo ormai appartenente ad un passato dimenticato e (da tanti, forse) rigettato. Lando Buzzanca era figlio d'arte (suo zio, Gino Buzzanca, fu un grande caratterista, guest star in molte pellicole comiche, in primis quelle di Franco e Ciccio), e dopo il diploma all'Accademia Sharoff di Roma - dove arrivò dalla natia Palermo neanche ventenne, arrabattandosi in molti lavori pur di pagarsi gli studi - esordì in piccoli ruoli prima di essere scoperto da Pietro Germi che gli offrì una parte in due classici della commedia all'italiana: "Signore & signori" e "Divorzio all'italiana". Da lì, prima di approdare agli "scottanti" film di cui sopra, ha recitato in molte pellicole comico-farsesche e parodie - come "Ringo e Gringo contro tutti", accanto a Raimondo Vianello - , cimentandosi anche con la televisione, dove nel 1970, in coppia con Delia Scala, fece incetta di applausi e complimenti col varietà "Signora e Signore". Poi quella parentesi cinematografica che, tuttavia, lo ha visto percorrere contemporaneamente altre strade, come la radio, che gli ha permesso di modulare e migliorare la sua calda voce. Col passare del tempo e i capelli bianchi, il suo sorriso malandrino sotto il naso aquilino comparve anche in teatro e ancora in tv, dove le moderne fiction gli hanno permesso di misurarsi con ruoli drammatici, umani e appassionati. Dal commissario Vivaldi, che inizialmente fatica ad accettare di avere un figlio omosessuale, al restauratore Basilio, ex poliziotto  in grado di prevedere, toccando degli oggetti, eventi futuri evitando disgrazie e ingiustizie. Parti impegnative dove la commedia si mescola alla tragedia ma in un armonico disegno di gesti, sguardi e immagini in cui Lando è sempre stato all'altezza. Questo non è buonismo. Questo è saper fare i conti e "dare a Cesare quel che è di Cesare". Lando Buzzanca avrebbe meritato di più. Più spazio, più onori, più riconoscimenti. Sicuramente meritava un finale diverso, ma quello, purtroppo, non siamo noi a scriverlo. Tuttavia, c'è una cosa che possiamo fare. Rimediare a quello che avremmo dovuto fare tempo fa. Fargli sentire di più il nostro affetto, dimostrargli la nostra riconoscenza. Pertanto, l'unica cosa che posso aggiungere a quanto già scritto è una semplice e sincera frase: grazie, Lando!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...