Passa ai contenuti principali

 FRANCESCO ROSI: L'ESERCIZIO DEL DUBBIO


"Bisogna creare una certa distanza dagli avvenimenti per poterli leggere meglio e anche per poter accogliere quante più nozioni possibili per avvicinarsi alla verità". E da quella distanza - giusta come il dubbio di un bravo cronista - Francesco Rosi ha saputo osservare, raccogliere notizie, verificare ipotesi, proporre tesi, mettere in dubbio. Ecco, nei film di Rosi il dubbio che le cose non stiano come sembrano, che la verità sia qualcosa di diverso è senz'altro il fulcro di tutto. Francesco Rosi nasceva un secolo fa - il 15 novembre 1922 - a Napoli, lì dove vennero alla luce il suo estro, la sua fantasia e quel profondo senso del dovere con cui ha saputo dipingere con arguzia, competenza, anche testardaggine, affreschi poco limpidi - in tutti i sensi - del nostro Paese. 





"Penna" prodigiosa passò dalla carta stampata al teatro e al cinema, barcamenandosi tra articoli e sceneggiature, prima di esordire dietro la macchina da presa negli anni '50, con due pellicole che mettevano in risalto drammi, sofferenze, inventiva e furbizie del popolo partenopeo: "La sfida" e "I magliari". Ma sarà il 1962 a fare di Francesco Rosi quell'osservatore attento, quell'acuto indagatore delle viscere delle ingiustizie umane e sociali, dei tanti drammi che hanno funestato l'Italia. 


Da sinistra, Renato Salvatori, Alberto Sordi, Aldo Giuffré e Nino Vingelli ne "I magliari" (1959).


Con "Salvatore Giuliano", la vicenda della morte del "re di Montelepre", il pericoloso bandito che seminava terrore nella Sicilia del Dopoguerra, Rosi iniziò a raccontare quegli intrecci tra Mafia, Politica e Poteri Forti che sarebbero stati i principali "attori" dei più grandi misteri italiani. 


Rod Steiger ne "Le mani sulla città" (1963).


L'anno successivo, con Rod Steiger e "Le mani sulla città", portò invece in luce quel dilagare di corruzione, affari sporchi, malavita e politica che caratterizzarono non solo "l'era Lauro" al comune di Napoli (a cui i fatti si ispiravano) ma molti altri centri nazionali alle prese col "Boom edilizio" degli anni '50 e '60. Con  "Il caso Mattei" (1972) e le sapienti doti drammaturgiche di Gian Maria Volonté Rosi tornò a porre interrogativi sulla misteriosa scomparsa del presidente dell'ENI avvenuta dieci anni prima. E sempre con Volonté, qualche anno dopo, portò in scena il dramma della povertà del Sud, perduta tra false promesse e vera miseria con "Cristo si è fermato a Eboli" - dall'omonimo romanzo di Levi. 


                                                                             
Gian Maria Volonté ne "Il caso Mattei" (1972).

                     


Narrazione, cronaca, storia, corruzione, politica, criminalità, emozioni, sensazioni, dubbi. Potremmo citare tante altre opere di Rosi, ma quello che verrebbe fuori sarebbe sempre questo: la capacità di far saltare la mosca al naso, di incitare a mettersi ad una certa distanza dalle cose, ad osservare con attenzione, a non lasciarsi ingannare dalle parole ma analizzare i fatti per quel che sono. Soltanto così, secondo il cineasta, è possibile comprendere la verità, o se non altro avvicinarla. Questo è stato Francesco Rosi, questo è stato il suo cinema. L'esercizio del dubbio come prova dell'essere delle cose.



Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...