Passa ai contenuti principali

 CICCIO BARBI: IL VOLTO BUONO DELL'ANTAGONISTA


Del grande popolo dei caratteristi, Ciccio Barbi è forse quello meno ricordato, ma non per mancanza di professionalità o per scarse doti artistiche. È stato l'inesorabile trascorrere del tempo a cancellare dalla memoria un nome che, al pari di Mimmo Poli, Luciano Bonanni e Nando Bruno ha incarnato alla perfezione quelle figure un po' marginali, ma perennemente presenti in piccole e grandi pellicole. 




Piemontese, di Trofarello, Alfio Francesco Barbi - per l'anagrafe - nacque il 19 gennaio 1919  e iniziò a muovere i primi passi in palcoscenico, tra rivista e avanspettacolo, spesso condividendo la scena con mostri sacri della comicità popolare, come Totò e Macario. Sarà però il Dopoguerra, tra commedie farsesche e parodie, a fare di Ciccio Barbi un valido caratterista cinematografico. Affetto da calvizie, grassoccio, dal volto gaio e rubicondo, esordì sul grande schermo accanto ad Anna Magnani e Nando Bruno ne "L'onorevole Angelina" (1947) di Zampa, ma saranno registi come Steno, Marino Girolami, Giorgio Bianchi e Camillo Mastrocinque ad offrirgli maggiori opportunità. 


In alto, Ciccio Barbi con Alberto Sordi in "Mio figlio Nerone" (1956) di Steno.
In basso, con Aldo Fabrizi ne "I tartassati" (1959), sempre di Steno.



Uno dei suoi ruoli più noti, probabilmente, è quello del brigadiere Bardi, braccio destro del maresciallo della tributaria Topponi /Fabrizi che il cavalier Pezzella/Totò tenta in tutti i modi di corrompere pur di evitare la minuziosa indagine fiscale nel suo negozio ne "I tartassati" (1959) di Steno. Ma per lo stesso regista fu anche Aniceto nella parodia peplum "Mio figlio Nerone" (1956) con Alberto Sordi nei panni del folle imperatore e Vittorio De Sica in quelli del suo precettore Seneca. 


Da sinistra, Peppino De Filippo, Dolores Palumbo e Ciccio Barbi ne "La nipote Sabella" (1958) di Giorgio Bianchi.


E poi ancora ragionieri, avvocati, sacerdoti, turisti, militi, capistazione e chi più ne ha più ne metta. Personaggi che, a trent'anni dalla sua morte - avvenuta il 26 novembre 1992 -, sono sicuro che in molti ricorderanno. Come il suo volto buono e  ingenuo, specchio di quel cinema allegro e spensierato di cui, a suo modo, è stato uno dei più bravi antagonisti.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...