Passa ai contenuti principali

 DOMENICO PAOLELLA: "ARTIGIANO" DI GENERI


Amo ricordare chi è stato dimenticato. Uno dei molteplici "artigiani" del nostro cinema. Sceneggiatore e regista di numerose pellicole, più o meno note, più o meno importanti eppure in grado di lasciare il segno. Domenico Paolella è forse un nome che in molti non conoscono ma la sua carriera fu lunga e ricca di sperimentazioni. Pugliese, di Foggia - città in cui nacque il 18 ottobre 1915 -, iniziò la sua carriera a Roma, ancora studente in Legge, realizzando tre film sperimentali premiati ai Littoriali, le annuali manifestazioni organizzate dal Regime. 



Il fascismo lo vide impegnato come assistente di Carmine Gallone nel kolossal "Scipione l'Africano", nel 1937, e due anni dopo regista del suo primo film da professionista, "Gli ultimi della strada". Ma fu il Dopoguerra a consacrarlo alle cronache nazionali. Domenico Paolella ha fatto della sperimentazione la sua ragion d'essere. Dal film musicale ("Canzoni di mezzo secolo", "Gran Varietà", "Destinazione Sanremo") all'avventuroso ("I pirati della costa"), dal mitologico ("Ursus gladiatore ribelle", "Ercole contro i tiranni di Babilonia") al western ("Odio per odio") e al poliziesco ("La polizia è sconfitta"), non c'è genere che Paolella non abbia affrontato, facendosi forte di una grande organizzazione che vedeva spesso sopperire sceneggiature inconsistenti con bei costumi, ottime scenografie e le interpretazioni degli attori.


Le locandine di alcuni film diretti da Domenico Paolella.




Memorabile, oltre che nei peplum, soprattutto nel genere musicale, dirigendo attori come Alberto Sordi, Delia Scala, Renato Rascel, Nino Manfredi e Paolo Panelli. Ma, soprattutto, meritano menzione due film costruiti attorno alla figura di Totò: "Destinazione Piovarolo" e "Il coraggio". Nel primo, l'attore napoletano interpretava un capostazione, assegnato ad una angusta stazione di un paese rurale, che si affidava ingenuamente alle promesse di politici e ministri compiacenti pur di ottenere il trasferimento in una località migliore. 


In alto, Totò e Gino Cervi ne "Il coraggio" (1955).
In basso, Totò e Tina Pica in "Destinazione Piovarolo" (1956).



Nel secondo, invece, un vedovo, con figli e anziano zio a carico, scampato al suicidio grazie all'intervento di un facoltoso industriale (Gino Cervi) che si ritrova costretto a mantenere lui e la sua grande famiglia per aver boicottato il suo piano. Sicuramente tra le interpretazioni migliori di Totò, ma il merito non era soltanto il suo. Perché Domenico Paolella era un grande esperto del suo mestiere. Un "artigiano", come dicevo all'inizio, di quelli che curavano nei minimi dettagli il proprio lavoro, che sapevano costruire una pellicola riuscendo a sopperire ad eventuali mancanze o inadeguatezze di mezzi. E rivedere un suo film, di qualunque genere (personalmente, consiglio quelli musicali, ne vale davvero la pena), di qualunque anno, credo sia la maniera migliore per ricordarlo e omaggiarlo a vent'anni dalla sua scomparsa - avvenuta, dopo una lunga malattia, il 7 ottobre 2002. Un gesto di riconoscenza e di memoria per chi, dopotutto, merita di non essere dimenticato.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...