Passa ai contenuti principali

 GASSMAN, TOGNAZZI E "LA MARCIA SU ROMA":  SENTIMENTI E ILLUSIONI DI UNA CATASTROFE


Molte volte i film, se ben scritti, se ben recitati, possono raccontare la storia meglio di un saggio, di un trattato, forse anche di un insegnante appassionato. Per capire la follia, l'assurdità della presa di potere del Fascismo - concretizzatasi il 28 ottobre 1922 - forse vale la pena spendere un'ora e mezza e guardare un film che racconta l'atto con cui, un secolo fa, il nostro Paese venne dato in pasto ai suoi distruttori: la marcia su Roma. L'omonima pellicola di cui parlo compirà sessant'anni tra due mesi - uscì nelle sale il 20 dicembre 1962 - ma ho pensato fosse giusto parlarne ora, per raccontare questa triste parentesi della nostra storia. Diretta da Dino Risi e interpretata da una coppia destinata a fare scintille sul set, ovvero Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, "La marcia su Roma" racconta, in parole povere, come i fascisti riuscirono a prendere il potere, con l'avallo del Re, Vittorio Emanuele III, e l'appoggio di tante persone che, ingenuamente, credevano di trovare nel movimento fondato da Benito Mussolini la realizzazione di sé. C'è una frase, in questo film, che spiega in maniera chiara il perché ciò fu possibile. Ma prima è opportuno presentare i personaggi, magistralmente creati da "penne" prestigiose come Age & Scarpelli, Ruggero Maccari ed Ettore Scola. 


Ugo Tognazzi (Umberto Gavazza) e Vittorio Gassman (Domenico Rocchetti) in una scena del film.


Domenico Rocchetti (Gassman) e Umberto Gavazza (Tognazzi) sono due poveri cristi che, nel 1919, reduci dalla Prima guerra mondiale, si ritrovano  completamente allo sbando. Rocchetti, un romano che ha fatto la guerra solo perché chiamato dalla patria, elemosina denari per le strade di Milano, vantandosi di dubbie (e inesistenti) prodezze belliche con suoi ex ufficiali. Umberto Gavazza, invece, anch'egli reduce ed ex commilitone di Rocchetti, vive a sbafo in un paesino rurale, a casa della sorella, moglie di un bracciante bolscevico. Gavazza e Rocchetti si incontrano quando quest'ultimo - dopo aver incrociato un suo ex capitano divenuto un pezzo grosso del neonato PNF -, lasciatosi convincere dalle promesse del Fascismo, ha partecipato ad un comizio di piazza riuscendo a scampare per miracolo al linciaggio da parte di alcuni contadini socialisti. Rocchetti, infatti, si rifugia nella stalla di Gavazza e, resosi conto delle condizioni in cui vive l'amico - succube del cognato e speranzoso nelle possibilità del movimento dei braccianti cattolici - lo convince a seguirlo presentandogli il programma elettorale stilato dai "sansepolcristi", e sottolineando un punto caro al Gavazza: la distribuzione delle terre ai contadini. Il "battesimo del fuoco" - se così si può definire - per Gavazza e Rocchetti è boicottare uno sciopero degli spazzini per ribellarsi ai socialisti, che avevano appena battuto i fascisti alle elezioni. La situazione degenera e i due vengono arrestati durante uno scontro tra camicie nere, spazzini e carabinieri. Finiti in galera, verranno liberati da una azione di forza degli squadristi. È il momento dell'inizio: i fascisti decidono di prendere il potere con un azione militare, e partono, transitando per borghi e città, puntando su Roma. Gavazza e Rocchetti partecipano ad azioni di forza, violenze, devastazioni. Gavazza, animo puro, si rende conto ben presto che i vari punti del programma "sansepolcrista" - elezioni regolari, disarmo, libertà di stampa, distribuzione delle terre - non verranno rispettati. Rocchetti, invece, continua a volersi illudere, spiegando anche il perché ha deciso di diventare fascista, con la frase di cui parlavo prima: 

"Un uomo ha bisogno di sentirsi qualcuno, di sentirsi forte, e non come tanti fessi che stanno in giro. Hai capito? È per questo che a me il Fascismo me va bene!"

Gavazza e Rocchetti, infatti, sono due nullità, due persone da poco che credono di trovare nel Fascismo la realizzazione e la soddisfazione del proprio ego. Lungo la strada per Roma, tuttavia, prendono finalmente coscienza di essere soltanto dei burattini, degli schiavi pronti a distruggersi per una Patria ormai priva di valori, in preda al panico e alla violenza. Emblematica la scena in cui il loro caposquadra, "Mitraglia" (interpretato da un eccellente Mario Brega), uccide un ferroviere che si era opposto a lasciargli utilizzare un vagone per ricoverarsi durante la notte, nel momento in cui il Regio Esercito sbarra la consolare Aurelia nel tentativo di impedire che le camicie nere entrino nella Capitale. Gavazza e Rocchetti, a questo punto, decidono di scappare tramortendo il caposquadra e scomparendo nella notte. Ma la situazione è ormai precipitata: se gli uomini dell'esercito sono riusciti a frenare l'irruente violenza degli squadristi, è il Re in persona a dare l'ordine di lasciarli passare. Così, quel 28 ottobre, i fascisti arrivano a Roma, sfilando davanti al Quirinale, osservati da Gavazza e Rocchetti che, ben vestiti tra la folla, si interrogano su cosa accadrà. E la stessa cosa - in un simpatico dialogo di fantasia - fa il Re dal balcone del Quirinale, rivolgendosi ad un ammiraglio. Il sovrano si chiede se hanno fatto bene a permettergli di entrare in Roma, in modo così da sedare la rivolta e placare gli animi. Nelle speranze di Vittorio Emanuele III, la situazione si sarebbe dovuta risolvere in breve tempo. Le cose non andranno affatto così, e quello sarà l'inizio di una catastrofe che genererà soltanto dolori, abusi, sofferenze e una guerra - se possibile - ancora peggiore della prima. Tuttavia, le magistrali interpretazioni di Gassman e Tognazzi offrono - a mio avviso - l'esatto scenario di ciò che accadde, in chiave comica (ma non troppo) e romanzata, è vero, ma trasmettendo - grazie ad un'ottima sceneggiatura - sentimenti, dubbi, illusioni e paure di una delle pagine più catastrofiche della storia d'Italia.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...