Passa ai contenuti principali

 NATURALMENTE, "CICCIUZZO"


Dei due era (artisticamente parlando) quello intelligente, colto, forbito nel linguaggio. Era quello distinto ed elegante. Anche se, in fondo, sotto sotto, Ciccio era sciocco quanto Franco. Tuttavia lui, con i suoi occhi chiari, l'allampanata figura dal naso grosso e i baffetti piccoli, neri e spioventi, rendeva al massimo l'immagine dello sfortunato incassatore della folle esuberanza del tarchiato compagno d'arte. Eppure Ciccio e Franco, singolarmente, non avrebbero ottenuto altrettanto successo. Già il fatto che di loro si parli semplicemente come di Ciccio e Franco (o di Franco e Ciccio), una coppia indivisibile, una società a comicità illimitata al 50 %, fa capire come sia quasi ingiusto parlare di uno senza prendere in considerazione anche l'altro. 




Perché Francesco Ingrassia, in arte "Ciccio", nacque a Palermo un secolo fa - il 5 ottobre 1922 - ma la sua data di nascita "artistica" corrisponde a quella del suo incontro con Francesco Benenato, in arte Franco Franchi. Correva l'anno 1954 ed entrambi erano già attivi nel mondo dell'avanspettacolo. Siciliani, di Palermo, si conobbero nella Sala Italia, un bar ritrovo di artisti. Iniziarono a calcare le scene insieme in teatro e, ben presto, si scoprirono perfettamente "accocchiati", come direbbe Franco. Da allora, la premiata ditta "Franco e Ciccio" divenne garanzia di comica serietà e folle disciplina. La loro fiamma artistica si accese grazie a Domenico Modugno, che li volle con sé prima in una commedia di Mattòli, "Appuntamento a Ischia" (1960), poi nel leggendario musical targato G&G, "Rinaldo in Campo" (1961). 


In alto, da sinistra, Franco Franchi, Mia e Pia Genberg, Ciccio Ingrassia in "Sedotti e bidonati" (1964) di Giorgio Bianchi.
In basso, da destra, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi e George Hilton in "Due mafiosi contro Goldginger" (1965) di Giorgio Simonelli. 



Ma furono loro stessi, grazie a quella comicità apparentemente sconclusionata, fatta di battute surreali, ingenue offese e giochi di parole, a farsi promotori del proprio successo. La fama di Ciccio Ingrassia e Franco Franchi è legata soprattutto alla gloriosa stagione delle parodie, dirette da registi come Giorgio Bianchi, Lucio Fulci, Mario Amendola e Giorgio Simonelli. Da "Due mafiosi contro Goldginger" a "Storia di Fifa e di coltello", da "Sedotti e bidonati" a "I nipoti di Zorro". 


Ciccio Ingrassia con Franco Franchi in "Kaos" (1984) dei Fratelli Taviani.


Film, alcuni, campioni di incasso al botteghino ma fortemente massacrati da una certa critica. Eppure, molti di quegli sketch, poi portati anche sul piccolo schermo - dalle reti Rai alla Fininvest -, rappresentavano tutta la loro grandezza. Una grandezza che confermarono anche singolarmente, dopo il famoso litigio che, per qualche anno, li vide separarsi. L'amore, si sa, non è bello se non è litigarello e loro due si amavano molto. Quella separazione, però, permise ad entrambi di dimostrare il proprio valore oltre la coppia (che invece lo aveva già ampiamente svelato, ad esempio, nei panni del Gatto e della Volpe nelle "Avventure di Pinocchio" di Comencini). Ciccio Ingrassia, in particolar modo, si cimentò dietro la macchina da presa, producendo e dirigendo una parodia ancora oggi amatissima: "L'esorciccio". Ma diede anche grande prova di sé come attore drammatico, partecipando a film di spessore differente. Lavorò con Florestano Vancini ne "La violenza: quinto potere", con Elio Petri in "Todo modo" - che gli valse un Nastro d'argento come miglior attore non protagonista - e con Federico Fellini in "Amarcord", nella parte del vecchio zio pazzo che, dall'alto di un albero, gridava "Voglio una donna!". Una delle sue ultime prove drammatiche - che gli valse un David di Donatello - fu il ruolo del maresciallo Gaetano Scarfi in "Condominio" (1991) di Felice Farina.


In alto, Ciccio Ingrassia con Lino Banfi ne "L'esorciccio" (1975). In basso, in "Todo modo" (1976) di Elio Petri.


Ma, come già detto, nessuno riusciva a stare senza l'altro e tornarono ancora a recitare insieme. I tempi, però, erano cambiati. I loro film erano passati di moda, lasciando il posto alla commedia sexy da un lato e ad una nuova comicità più giovane dall'altro. Inoltre, loro stessi si erano cimentati con esperienze diverse, di grande importanza nel caso di Ciccio. E infatti la loro riconciliazione scenica avvenne con i fratelli Taviani in "Kaos" (1984), dove misero in scena la celebre novella pirandelliana "La giara". Riuscirono tuttavia a ritornare ai loro tradizionali sketch, come il celeberrimo "soprassediamo", che vedeva Franco, a sentire Ciccio pronunciare quella parola, saltargli in braccio. Molte furono le trasmissioni che li videro riapparire negli anni '80, leggermente invecchiati ma ancora pieni d'energia. Poi, i problemi giudiziari di Franco (accusato di associazione mafiosa) e la sua malattia che lo portò brevemente alla morte nel 1992, misero fine ad una favola lunga quattro decenni. Ciccio si sentì improvvisamente monco. Continuò a lavorare, a concedere interviste, piene di ironia e di aneddoti sul loro passato. Ma la morte di Franco, di fatto, segnò anche la sua. Riuscì a resistere undici anni, fino al 28 aprile 2003 quando la sua anima longa si levò in cielo per raggiungere la sua "metà". Perché lo dicevamo all'inizio, non si può raccontare l'uno senza citare l'altro. Sarebbe come separare il braccio dalla mente, il Gatto dalla Volpe, Giulietta da Romeo - per fare il verso ad una celebre battuta di un loro film. E sebbene, come ho ricordato, Ciccio Ingrassia sia stato un attore completo e anche un bravo regista, per il grande pubblico rimane ancora oggi l'altra faccia di Franco Franchi. Naturalmente, "Cicciuzzo".

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...