Passa ai contenuti principali

 GASSMAN, L'UOMO E L'ISTRIONE


Il profilo aquilino, la voce profonda, lo sguardo magnetico. Il fisico atletico mantenuto, incredibilmente, anche negli anni della maturità, quando l'argento cominciò a ricoprirgli i capelli e la barba, sempre ben curata. È questa l'ultima immagine che Vittorio Gassman ci ha lasciato di lui. L'immagine di un uomo vissuto, stanco, incline alla depressione, ma bastava un verso della Divina Commedia o una antica pièce teatrale per riportare in vita il "leone" che era in lui. In scena, naturalmente, perché nella sua vita privata "Il mattatore" era ben diverso. Malinconico, riservato, a tratti anche timido. Quando si iscrisse all'Accademia d'Arte Drammatica di Roma, la sua città - benché egli nacque a Genova, il 1° settembre 1922 -, il giovane Vittorio lo fece su suggerimento della madre, iperprotettiva e fortemente presente nella sua educazione e formazione, umana e culturale. 



Il padre, l'ingegner Gassmann (due enne finali, una caduta in fase artistica), tedesco, era morto prematuramente e Vittorio venne di fatto iniziato alla vita dalla madre. Era un bravo studente, campione di basket, ma era molto chiuso. La recitazione lo avrebbe di certo aiutato ad aprirsi, ad acquistare fiducia in se stesso. E così fu. Vittorio Gassman, quello spavaldo e mascalzone, quello dei film di Risi, come "Il sorpasso" e "Il tigre", il re della commedia all'italiana, nacque proprio tra i banchi dell'Accademia, dove però a folgorarlo furono i classici del teatro. 


Vittorio Gassman con Anna Maria Ferrero nell' "Amleto" di Shakespeare.

Perché è stato il palcoscenico a renderlo un grande attore. La sua dizione perfetta, la recitazione enfatica ma spontanea, la sua presenza scenica ne hanno fatto uno dei più grandi interpreti del teatro nazionale prima, un valido insegnante poi, con i ragazzi della sua "Bottega" fiorentina. Memorabili le sue interpretazioni di "Amleto" e "Otello" di Shakespeare, accanto alla bellissima Anna Maria Ferrero, portati sul piccolo schermo negli anni '50. 


In alto, Vittorio Gassman con Memmo Carotenuto ne "I soliti ignoti" (1958) di Mario Monicelli.
In basso, con Jean-Louis Trintignant ne "Il sorpasso" (1962) di Dino Risi.




Allora, Vittorio Gassman non era ancora il "mito" della commedia. Anzi, si apprestava ad interpretare il leader della sgangherata banda di scassinatori ne "I soliti ignoti" di Monicelli: ruolo che di fatto gli aprì le porte del cinema. Ma il teatro, quello, rimase sempre in cima alle sue priorità. Certo noi ci ricordiamo di Peppe "Er Pantera", di Brancaleone, di Bruno Cortona, di Gianni Perego (in "C'eravamo tanti amati" di Scola, il regista con cui fece un salto di qualità negli ultimi decenni di carriera) e non conosciamo appieno le sue performance teatrali. Eppure è lì che si nascondeva la sua vera identità. 


Vittorio Gassman con Stefania Sandrelli in "C'eravamo tanto amati" (1974) di Ettore Scola.


Nei suoi monologhi, nelle sue accorate declamazioni in scena emergeva quel suo lato ombroso e malinconico, che il cinema aveva offuscato facendone un incallito conquistatore di donne (in scena più che nella vita) e un simpatico mascalzone italico. Al crepuscolo della sua esistenza, Vittorio Gassman ritrovò quella parte di sé che, in gioventù, aveva lasciato il posto ad un uomo sicuro, grazie alla grande palestra del teatro. Ma il fanciullino che era in lui, sbucò fuori alla fine, quando ricadde in una profonda depressione, quando decise di continuare a lavorare ma rifugiandosi sempre di più tra le mura di casa, con la sua ultima compagna, Diletta D'Andrea, e i suoi figli. Quando riscoprì la fede alla ricerca di risposte che per anni lo avevano assillato e che, forse, il 29 giugno 2000, quando, in punta di piedi, se ne andò nel sonno, Vittorio Gassman ha ritrovato altrove. Ebbene, credo che, ad un secolo dalla sua nascita, varrebbe la pena rivalutare questa sua intimità, ragione profonda del suo successo. Perché se Vittorio Gassman è stato quello che è stato, lo si deve proprio alla sua parte più pura. Alla capacità di uscire da se stesso per indossare una maschera così diversa da lui eppure così amata. All'istrione al di là dell'uomo Gassman: sinceramente vero nella sua straordinaria finzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...