Passa ai contenuti principali

 GENE KELLY, L'UOMO CHE DANZAVA (E CANTAVA) SOTTO LA PIOGGIA


 L'ombrello nella mano sinistra e la destra aggrappata ad un lampione, sotto una pioggia scrosciante, cantando a squarciagola sopra una musichetta indimenticabile. Dire Gene Kelly significa dire pochi minuti di un film diventato leggenda. Perché magari molti non hanno mai visto "Singin' in the Rain" ("Cantando sotto la pioggia"), ma quella canzone, quella scena superba, di una folle danza magistralmente preparata ad ogni passo, la conoscono tutti. Eugene "Gene" Curran Kelly è stato il più grande artista del musical americano. Anche più di Fred Astaire, col quale lavorò e al quale, va detto, non riuscì a rubare del tutto la scena solo perché decise di lasciargli campo libero. Era la fine degli anni '60 quando Gene Kelly appese le scarpette da tip-tap al chiodo, per dedicarsi alla sola regia. 


Gene Kelly nella celebre scena di "Cantando sotto la pioggia" (1952).


La conclusione di una storia cominciata in Pennsylvania - dove egli nacque centodieci anni fa, il 23 agosto 1912 - quando iniziò a muovere i primi passi di danza, prima di fondare una scuola di ballo insieme al fratello, per aiutare il papà, venditore di grammofoni, colpito dalla "grande depressione" del '29. Fece i mestieri più disparati, frequentò l'università, prese una laurea in giornalismo ma la passione per la danza lo portò fino a Broadway, dove riuscì ad ottenere un posto come coreografo. Da lì, Kelly arrivò a New York, approdò al cinema e il resto è storia. "Due marinai e una ragazza" con Frank Sinatra,  "Un giorno a New York" - diretto insieme a Stanley Donen, come "Cantando sotto la pioggia" - e "Un americano a Parigi" sono i principali musical che hanno fatto di Gene Kelly una celebrità e non solo per il suo fisico (atletico e armonico) e la sua presenza scenica ma anche per la sua bravura e la sua simpatia, tali da far dichiarare finita un'era dopo il suo ritiro. Una fine segnata definitivamente dalla sua morte, quando un ictus se lo portò via il 2 febbraio 1996, lasciando un gran vuoto. Però, di lui, nessuno si è mai dimenticato, anche solo per via di quella famosa scena. Perché quando qualche goccia di pioggia cade giù dal cielo e si è felici, verrebbe voglia di chiudere l'ombrello e danzare al ritmo del tip-tap come faceva lui. E non importa se non si riuscirà mai ad eguagliarlo, perché esiste il ricordo. Il ricordo di un uomo che ha danzato in tutti i modi possibili e che quando lo fece sotto la pioggia entrò di diritto negli annali della storia mondiale: cinematografia, musicale e culturale.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...