Passa ai contenuti principali

 BUON COMPLEANNO, GIANCARLO!


 Sguardo limpido e penetrante su un volto da sempre pieno di fascino. Dai tempi di Pasqualino Settebellezze, l'invenzione di "mamma" Lina che tenne a battesimo quel figlio nei "musicarelli" della Pavone, per poi unirlo per sempre alla Mariangela nazionale. Ma Giancarlo Giannini, con la sua folta capigliatura bianca, una leggera peluria candida sul mento e i suoi ottant'anni, segnato da qualche ruga in più ha conquistato quella bellezza che va ben oltre l'estetica, raggiungendo orizzonti sconfinati. E di orizzonti, Giancarlo Giannini, ne ha cambiati tanti. 



Nato a La Spezia - il 1° agosto 1942 -, cresciuto a Napoli, diplomato perito elettrotecnico - l'elettronica è tuttora una sua grande passione - all'"Alessandro Volta", diplomato poi attore all'Accademia D'Arte Drammatica di Roma iniziò a lavorare in teatro giovanissimo. A consacrarlo al palcoscenico ci pensò Zeffirelli, affidandogli il ruolo di Romeo, l'innamorato suicida, nel dramma shakespeariano più famoso di tutti i tempi. Erano gli anni sessanta. Giancarlo era biondo, sbarbato e magrissimo. Col candore della giovinezza e del bianco e nero, raggiunse la popolarità in "David Copperfield", l'epico sceneggiato di Anton Giulio Majano. Fu però il "colore" a consacrarlo definitivamente alla fama, grazie a Lina Wertmüller che, dopo averlo fatto esordire in "Rita la Zanzara", un simpatico "musicarello" cucito addosso a Rita Pavone, lanciò nel firmamento cinematografico quel giovane così affascinante, anche nei panni di eccentrici operai, contadini e proletari in film indimenticabili tanto quanto i loro lunghissimi titoli. "Mimì Metallurgico ferito nell'onore", "Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..."", "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto", consegnarono all'eternità lui e la sua metà artistica, l'indimenticata Mariangela Melato. E poi ancora "Pasqualino Settebellezze", che gli valse una nomination all'Oscar aprendogli le porte di Hollywood, dove Giannini lavorò con grandi registi, prestando anche la propria calda voce come doppiatore a molte star internazionali. Ma l'Italia, la sua cultura, la sua storia, la sua arte (ha anche collaborato con Alberto Angela nella serie "Stanotte a...") restano nel suo cuore, ed è proprio qui che Giancarlo Giannini ha maturato il suo talento, tra teatro, cinema e tv (è stato un memorabile Carlo Alberto Dalla Chiesa in una miniserie Mediaset). Forse anche per questo, per la sua sconfinata passione per il suo lavoro, per il suo pubblico, Giancarlo Giannini è riuscito a scavalcare i decenni, ad invecchiare bene, come un buon vino che conserva sempre le sue qualità migliori. Umiltà, eleganza, fascino, discrezione sono i caratteri che fanno di lui il grande artista che è. Ma non ci basta. Noi vogliamo ancora poter godere della sua presenza, della sua recitazione misurata e appassionata, drammatica o comica, dei suoi limpidi occhi azzurri e di quel sorriso incorniciato da una sottile barba bianca, specchio anch'essa di una lunga vita trascorsa in scena e per la scena. Così è stato e così, speriamo, sarà ancora per tanto tempo. Buon compleanno, Giancarlo!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...