Passa ai contenuti principali

 DINO VERDE, L'IRONIA INTELLIGENTE


Il suo contributo all'allegria, alla spensieratezza, al divertimento e all'emozione è trasversale. Radio, cinema, teatro, televisione, musica. Non c'è un solo campo dello spettacolo in cui Dino Verde non abbia lasciato la sua "firma". Un nome spesso accoppiato ad altre grandi "penne", come Antonio Amurri, Bruno Broccoli, Marcello Marchesi, Guido Sacerdote, Antonello Falqui. Quegli artigiani della Tv in bianco e nero, quella del varietà del sabato sera. 




Il suo estro e la sua genialità videro la luce a Napoli, il 13 luglio 1922. Edoardo "Dino" Verde iniziò fin da giovane studente del liceo ad interessarsi di scrittura e ironia. Tra i banchi di scuola conobbe Bruno Broccoli - il papà del "professor" Umberto -, che in seguito convincerà a seguirlo nella sua avventura tra umorismo e genialità a Roma, dove Verde giunse alla fine degli anni '40, dopo essersi arruolato come pilota in Aeronautica durante la Seconda guerra mondiale. Cominciò come umorista sulla rivista "Marc'Aurelio". Poi approdò alla rivista e al varietà teatrali, scrivendo spettacoli per Macario, Wanda Osiris, Nino Taranto e "Billi e Riva", fino ad arrivare al cinema, realizzando soggetti e numerose sceneggiature per film, come "Il vedovo" di Risi, con Alberto Sordi e Franca Valeri. Ma sarà la televisione, oltre all'amata radio (dove fu tra gli autori di "Gran Varietà"), a consacrarlo definitivamente. 



Due celebri programmi scritti da Dino Verde. In alto, da sinistra, Paolo Panelli, Delia Scala e Nino Manfredi in "Canzonissima" (1959). In basso, Alighiero Noschese e Bice Valori in "Doppia coppia" (1968-1970).



Dino Verde realizzò - quasi sempre in coppia con altri autori, come l'amico Broccoli - celebri programmi della Tv: dalla "Canzonissima" '59 col trio Panelli-Manfredi-Scala a "Doppia coppia" col quartetto Noschese-Valori-Vartan-Luttazzi, fino all'indimenticato "Studio Uno" '61-'62 - fu lui a inventare il "Dadaumpa" per le Kessler - e alla esilarante "Biblioteca" col Quartetto Cetra. 


Le gemelle Kessler e il famoso "Dadaumpa" inventato da Verde.


Ma, come già detto, Dino Verde fu anche un pregiato autore musicale. Scrisse diversi brani di successo, come "Piove" e "Resta cu' mme" per Modugno e "Romantica" per Rascel, nonché la scanzonata "Una zebra a pois" per Mina. Un variegato universo di luci, piume, paillettes, cineprese, stacchetti, musiche, comici, ballerine, tra palcoscenici e studi televisivi, tra studi cinematografici e di registrazione, per un guazzabuglio di ironia, fascino e leggerezza unite ad un garbo e ad una passione sconfinata che portò Dino Verde a ritornare in teatro con "Bentornato Avanspettacolo" pochi mesi prima di morire - il 1° febbraio 2004. Un ritorno alle gag e alle follie dell'avanspettacolo del Dopoguerra, a quel mondo di stupefacente comicità condita da battute argute e ben scritte. Un mondo lontano, oltre la linea dell'orizzonte, proprio come quel cinema, quel teatro e soprattutto quella Tv che Dino Verde e i suoi più fidati "compari" (in primis Antonio Amurri e Bruno Broccoli) scrissero pagina dopo pagina, con intelligenza e maestria. Pagine incancellabili nella memoria storica del nostro spettacolo, proprio come dovrebbe esserlo il ricordo di Dino Verde che, ad un secolo dalla sua nascita, sono fiero di aver omaggiato.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...