Passa ai contenuti principali

 PAOLO BORSELLINO, UN UOMO


Un uomo. Un uomo che sorride, che scherza, che sogna, che soffre, che piange. Un uomo come tanti, anche se speciale. Speciale perché sapeva di avere degli obblighi nei confronti del Paese a cui prestava il proprio ingegno. Ma pur sempre un uomo. Ecco, quando pensiamo a Polo Borsellino, al magistrato del pool antimafia, al cavaliere senza macchia e senza paura pronto a sfidare Cosa Nostra fino all'estremo sacrificio, dovremmo ricordarci che era innanzitutto un uomo. 



Un uomo che quel 19 luglio di trent'anni fa era solo. Solo. Quando l'aria di Via d'Amelio, a Palermo, si gonfiò di fumo e di fiamme, Paolo Borsellino stava andando a trovare la madre. Era domenica e quell'uomo stava compiendo un gesto normalissimo. Però, dicevamo, era un uomo speciale, e con sé aveva cinque angeli custodi: quattro uomini e una donna anch'essi fuori dal comune. Consapevoli che quanto loro stavano facendo andava ben oltre il regolare servizio. Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Poliziotti consci del pericolo a cui andavano incontro, ma pronti al sacrificio, fino alla fine. Con la morte di Giovanni Falcone, saltato in aria insieme alla moglie e agli agenti della scorta a Capaci, il 23 maggio 1992,  Borsellino aveva perso un amico d'infanzia prima che un collega. Non solo l'uomo che era stato al suo fianco al pool, con cui aveva preparato il Maxiprocesso nell' "esilio" forzato all'Asinara dell'estate dell'85, ma anche l'uomo a cui era legato da un affetto profondo, da una stima sincera. Per questo Borsellino correva, correva contro il tempo. Si rimise subito al lavoro, continuando la sua lotta da solo, portando avanti le indagini e andando alla ricerca dei suoi assassini. Lo doveva a Falcone, a Rocco Chinnici, al commissario Ninni Cassarà, a Boris Giuliano e a tutte quelle persone che come lui avevano reso la Mafia qualcosa di terribilmente concreto e reale. Ma Paolo Borsellino era un uomo, come lo erano tutti coloro che avevano sposato la sua stessa causa: la difesa dello Stato. E da uomo sapeva che il principale dovere era quello di essere a posto con la propria coscienza. E lui lo era. Paolo Borsellino venne assassinato prima di poter portare a compimento la sua opera, ma i risultati del suo lavoro si videro dopo. Perché la sua morte, come quella di Falcone, non rappresentò la fine - come Caponnetto, il capo del pool antimafia, affermò in preda al dolore subito dopo l'attentato - ma l'inizio. L'inizio di una nuova storia, dove a combattere per il bene comune non c'erano soltanto magistrati, poliziotti e carabinieri, ma anche comuni esseri umani. Uomini e donne convinti che un domani diverso fosse possibile. Uomini e donne in grado di comprendere come la Mafia non fosse soltanto un cancro per la Sicilia ma per il mondo intero. Uomini e donne persuasi nel credere che non bisogna essere "speciali" per cambiare il mondo. Perché in fondo, speciale non lo era neanche Paolo Borsellino: un uomo qualunque, un uomo che sorride, che scherza e che sogna. E che continua a farlo negli occhi e nell'animo di tutti coloro che hanno avuto la forza e il coraggio di seguirne l'esempio.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...