Passa ai contenuti principali

 ALCATRAZ, GIUGNO '62:  LA LEGGENDA DI UNA "FUGA"


Ciò che accadde nelle acque della Baia di San Francisco sessant'anni fa è ancora avvolto nel mistero. Non sappiamo come si concluse quel disperato tentativo di tre detenuti, Frank Morris, John e Clarence Anglin, che nella notte tra l'11 e il 12 giugno 1962 provarono a fuggire dall'inespugnabile penitenziario di Alcatraz, un fortino "galleggiante" nel Pacifico posto sull'omonima isola soprannominata "The Rock" per via della sua conformazione rocciosa. Si parla di "tentativo", di "prova" perché se effettivamente i tre detenuti riuscirono a guadagnarsi la libertà, questo non si è mai saputo. Quel che è certo, è che quella notte i tre uomini abbandonarono le proprie celle. Il penitenziario di Alcatraz, istituito nel 1934, era un carcere in cui venivano "parcheggiati" i detenuti più ostinati e ribelli, con lo scopo di renderli più malleabili. 



Gli "ospiti" del penitenziario potevano ricevere visite, studiare, lavorare, partecipare a laboratori tecnici, corsi di musica, ma soltanto dopo un lungo periodo di ferreo regime carcerario, al termine del quale, per buona condotta, potevano aver accesso a numerosi servizi e vantaggi. Molti di questi, una volta "addomesticati", venivano poi inviati in altri penitenziari meno rigidi, dove avrebbero finito di scontare la pena. Insomma, chi finiva ad Alcatraz non era di certo una persona docile e tranquilla. Dopotutto, si parlava sempre di detenuti, più o meno violenti, più o meno pericolosi, ma pur sempre detenuti. E come in tutti i detenuti, il desiderio di evadere, di riprendersi la propria vita, è sempre più forte di qualsiasi premio. In quasi trent'anni di servizio, dal 1934 al 1963, furono ben quattordici i tentativi di evasione, la maggior parte dei quali conclusisi miseramente, con i detenuti riacciuffati o uccisi mentre erano in fuga. 

In alto, Frank Morris. In basso, da sinistra, John e Clarence Anglin.
                                                                          


Ma ad aver segnato un'epoca, ad essere passato alla storia fu il tredicesimo. Quello che vide quale supremo organizzatore (secondo alcuni) Frank Morris, il personaggio interpretato da Clint Eastwood nel celebre film di Don Siegel, "Fuga da Alcatraz". Morris, infatti, è stato sempre considerato la "mente" dell'evasione. Un progetto minuziosamente preparato per sei mesi, con una pianificazione precisa. Morris e i fratelli Anglin lavorarono per giorni e giorni, scavando con un cucchiaio nel muro delle proprie celle e creando un apertura che gli permettesse di immettersi nei cunicoli di aerazione, conducendoli sul tetto della prigione. Prepararono inoltre (utilizzando vecchi impermeabili usati) giubbotti di salvataggio e una grande zattera per affrontare le acque della Baia e raggiungere la terraferma, oltre a teste di cartapesta da posizionare sul cuscino per ingannare le guardie. A raccontare tutto questo agli agenti penitenziari e all'FBI fu Allen West, il quarto membro della banda (secondo alcuni il vero organizzatore dell'evasione) che rimase dentro il penitenziario per essersi attardato sugli altri, non essendo riuscito a scavare una apertura abbastanza grande da consentirgli di infilarsi nei condotti di aerazione. Arrivò così sul tetto con un leggero ritardo, e non trovando più i compagni preferì rientrare in cella. Era la sera dell'11 giugno 1962 quando i tre detenuti decisero che era il momento di agire. Piazzarono le finte teste sotto le coperte, si infilarono nelle condotte e via, sul tetto, per poi prendere il gommone, i giubbotti e buttarsi nell'Oceano col favore delle tenebre. Gli agenti si accorsero della loro assenza soltanto il mattino dopo. Partirono subito le ricerche, ma di quei tre nessuna traccia. Scomparsi nel nulla, come se non fossero mai esistiti. Cosa accadde? Riuscirono a raggiungere le coste di San Francisco e a scappare? O rimasero inghiottiti dalle gelide acque della Baia? L'FBI, ancora oggi, ribadisce la tesi che i tre non riuscirono a sopravvivere, e che la loro fuga si sia conclusa nell'Oceano, inghiottiti nel buio di quella notte di giugno. Avvistamenti, fotografie (una del 1975 che ritrarrebbe i fratelli Anglin), lettere misteriose (una di un sedicente John Anglin, recapitata nel 2013 ad una televisione americana) hanno contribuito ad accrescere il mistero. Un mistero che, a questo punto, resterà tale. Ma forse è meglio così. Dopo sessant'anni è anche giusto che questa epica evasione esca fuori dall'ambito giuridico-criminale. Morris e i fratelli Anglin erano dei delinquenti e questo nessuno lo nega, ma la loro tenacia, il loro coraggio, la loro sete di libertà non possono non suscitare un pizzico di invidia e ammirazione. Quella notte del 1962 ha consegnato per sempre alla storia il penitenziario di Alcatraz, chiuso l'anno successivo (perché troppo costoso per il Governo americano) e oggi diventato un luogo di memoria e turismo. Ma ha soprattutto consacrato alla leggenda tre uomini e un'impresa - per quanto criminale - eroica. 

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...