Passa ai contenuti principali

 FRANCESCO DE ROSA, PARABOLA DI UNA "MASCHERA" PERDUTA



- " 'A Poma', so' Felice!"

 - " Sì, e beato te che sei felice!"


Questo scambio di battute al telefono tra Armando Feroci detto "Er Pomata", interpretato da Enrico Montesano, e il suo amico Felice, interpretato da Francesco De Rosa, è forse uno dei più celebri di "Febbre da cavallo", il cult diretto da Steno nel 1976. Ma quella ironica risposta di Montesano, ironia del destino, si trasformò in un involontario sfottò nei confronti di un attore verso cui la vita, probabilmente, non fu troppo magnanima. Perché Francesco De Rosa, caratterista napoletano, avrebbe compiuto oggi settant'anni - era nato il 25 maggio 1952 - se solo non si fosse tolto la vita, il 2 dicembre 2004, impiccandosi nel suo appartamento nel centro storico di Perugia.




De Rosa è stato forse uno degli ultimi eredi della tradizione artistica partenopea,  portando sul grande schermo personaggi che, già alla fine degli anni '70, erano merce rara. Piccolo di statura, gracile, un volto oblungo dalla mascella sporgente e naso adunco, iniziò a calcare i palcoscenici della sua città, Napoli, proponendo "macchiette" e spesso cimentandosi nelle imitazioni di Totò, che ricordava molto nei tratti somatici. E non è un caso che, nel 1985, Francesco De Rosa sia stato chiamato ad interpretare Augusto Cruciani ne "I soliti ignoti vent'anni dopo" di Todini, figlio del grande Dante Cruciani, l'esperto in apertura di casseforti nel capolavoro di Monicelli di cui questa pellicola fu un poco fortunato sequel, con protagonista tre storici "ignoti": Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman e Tiberio Murgia.


In alto, Francesco De Rosa con Bud Spencer in "Piedone a Hong Kong" (1975).
In basso, con Gigi Proietti ed Enrico Montesano in "Febbre da cavallo" (1976). Entrambi i film sono diretti da Steno.


Ma il suo esordio sul grande schermo avvenne nel 1975 in "Piedone a Hong Kong", in cui interpretava "Manidoro", borseggiatore napoletano emigrato in Cina che offre un prezioso aiuto al conterraneo commissario Rizzo/Bud Spencer nelle sue indagini. Quel film era diretto da Steno, lo stesso regista che un anno dopo consacrerà De Rosa alla popolarità nazionale affiancandolo a Gigi Proietti e Montesano nel sopracitato "Febbre da cavallo", dove era appunto Felice, parcheggiatore autorizzato e socio della premiata ditta di Mandrake, con "investimenti" (perennemente in perdita) nel mondo delle corse. Altro ruolo celebre fu quello di Gigino "venditore di bare a rate" che si ostinava a voler rifilare, da vivo, una cassa da morto all'esimio professor Bellavista/De Crescenzo in quel piccolo capolavoro di napoletanità che fu "Così parlò Bellavista" (1984), diretto dallo stesso De Crescenzo. 


In alto, da destra, Francesco De Rosa con Luciano De Crescenzo e Sergio Solli in "Così parlò Bellavista" (1984) di Luciano de Crescenzo.
In basso, con Vittorio Gassman ne "I soliti ignoti vent'anni dopo" (1985) di Amanzio Todini.


Ma lavorò anche in pellicole di tenore diverso, diretto da registi come Marco Bellocchio e Federico Fellini, che gli offrì un ruolo nel suo "Casanova" (1976). Ciononostante, la sua carriera non riuscì mai a decollare. Con il passare degli anni le occasioni divennero sempre meno. Francesco De Rosa visse anche un periodo di profonda depressione, probabilmente legato al fatto che non riusciva a trovare ingaggi. Nel 2002, quando i fratelli Vanzina, i figli di Steno, realizzarono "Febbre da Cavallo - La Mandrakata", sequel del già citato film, richiamarono Proietti e Montesano (quest'ultimo in un piccolo cameo) ma non De Rosa, che di fatto non venne minimamente citato nella pellicola. Quali siano stati i motivi che abbiano condotto l'attore al suicidio, comunque, non possiamo saperlo. Sta di fatto che pochi mesi dopo la sua ultima apparizione sul grande schermo - ne "La passione di Cristo" di Mel Gibson - Francesco De Rosa, a soli cinquantadue anni, decise di farla finita. Noi però, non vogliamo ricordare questo di lui. Noi vogliamo ricordarci del suo volto buffo, dei suoi personaggi iconici costruiti con sapiente maestria. Vogliamo ricordarci di Francesco De Rosa quando era "Felice", come il suo personaggio più celebre e amato. Una delle sue indimenticabili "maschere" specchio di una comicità ormai lontana come il ricordo di un uomo e di un attore che avrebbe meritato di più.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...