Passa ai contenuti principali

 MARIO LANDI, SOGNI SCENEGGIATI


Le prime serate Rai degli anni '60 erano il regno della prosa televisiva, del varietà, degli sceneggiati. Quelli che tenevano incollati al piccolo schermo i primi manipoli di spettatori, facendoli trepidare in attesa dei loro beniamini davanti al monoscopio - l'immagine fissa che precedeva e seguiva la fine e l'inizio delle trasmissioni. In quel regno vi erano tanti "re". Soprattutto quelli degli sceneggiati: appassionanti, avvincenti, storici e polizieschi. Erano Anton Giulio Majano, Sandro Bolchi, Daniele D'Anza e Mario Landi. Il "monopolio" di Stato era anche il loro, in grado di calamitare gli spettatori con storie affascinanti e ben curate. Tra questi, Mario Landi fu sicuramente quello più eterogeneo.




Siciliano, di Messina - dove nacque il  12 ottobre 1920 -, Landi si appassionò fin da piccolo al mondo dello spettacolo e alla scrittura. Seguì studi regolari, si laureò in Giurisprudenza, ma prima ancora di conseguire il titolo aveva già fatto le valigie per il Continente, approdando a Roma. Lì si iscrisse all'Accademia d'Arte Drammatica, diplomandosi in regia teatrale nel 1944, e successivamente si trasferì a Milano, dove iniziò a fare quel che aveva sempre sognato: scrivere e raccontare storie. Dopo il giornalismo e la collaborazione con alcune riviste, Mario Landi si affermò come regista nel mondo del teatro, cimentandosi in particolar modo con Pirandello. Nel 1952, la svolta: la Rai stava per dare inizio alle "regolari trasmissioni" che sarebbero cominciate due anni dopo. Al termine di un corso di formazione presso la BBC, a Londra, Mario Landi e altri pionieri come il sopracitato Majano tornarono nel Bel Paese ricchi di idee e di novità. 


Massimo Girotti con Anna Maria Ferrero in "Cime tempestose".


Fu così che le serate degli italiani presero colore, tingendosi del bianco e nero di opere strepitose. Mario Landi portò sul piccolo schermo celebri pièce teatrali, ma soprattutto molti romanzi sceneggiati: da "Cime tempestose" (1956) di Emily Brontë, con Anna Maria Ferrero e Massimo Girotti, a "Canne al Vento" (1958) di Grazia Deledda, con Cosetta Greco, fino a "Il romanzo di un maestro" (1959), dall'omonimo testo di De Amicis, con Armando Francioli. 


Armando Francioli ne "Il romanzo di un maestro".

Ma la sua fama è legata soprattutto a due celeberrimi investigatori, amatissimi dal pubblico. Sto parlando del commissario parigino fumatore di pipa, nato dalla penna di Simenon e per sempre identificato con la corpulenta figura di Gino Cervi ne "Le inchieste del commissario Maigret" (1964-1972). E poi dell'indimenticabile Turi Ferro nei panni del maresciallo Gigi Arnaudi, tratto dai "Racconti" di Soldati, nel 1968. Inoltre, Mario Landi fu anche regista del censurato varietà "Un due tre" (1954) con la coppia Tognazzi-Vianello e di una delle più apprezzate "Canzonissima", quella del 1960, condotta dal trio Lionello-Masiero-Tieri. 


In alto, Gino Cervi ne "Le inchieste del commissario Maigret".
In basso, Turi Ferro ne "I racconti del maresciallo".



E per quanto la carriera di Landi non si fermò lì - prima della Tv si era dilettato nella regia cinematografica e continuò a lavorare anche nel decennio successivo -, la sua immagine barbuta e corpulenta rimase per sempre legata a quella generazione televisiva fatta di cultura e intrattenimento. Serate, ore, momenti, istanti di televisione italiana a cui, sono certo, avranno ripensato tutti quel 18 marzo 1992, quando sulla Tv di Mario Landi apparve per sempre la scritta "Fine delle Trasmissioni", e lui se ne andò, quasi in silenzio, portato via da un male contro cui lottava da tempo. 


Da sinistra, Aroldo Tieri, Lauretta Masiero e Alberto Lionello in "Canzonissima" '60.

Forse chi non ha vissuto quella televisione, chi non ha provato sulla pelle l'ebbrezza di quegli anni non può capire. Eppure, da figlio del "colore" e appassionato di storia e di storia televisiva, posso dire che non ci vuole molto a rivivere quelle atmosfere. Basta cercarli sul web quei vecchi sceneggiati, basta vederne qualcuno. Nella loro lentezza (recitativa e di ripresa), nel pathos degli attori, nella loro "candida" qualità di risoluzione che oggi fa sorridere, gli sceneggiati di Landi, così come quelli di Majano e Bolchi, donano un'emozione indescrivibile, un'atmosfera sognante, che fu d'ispirazione ed è tuttora di ispirazione per le moderne fiction e serie TV. Ed è per questo che - a trent'anni dalla sua scomparsa - sono lieto di aver omaggiato attraverso Mario Landi quella fantastica era televisiva e i suoi "sogni" sceneggiati.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...