Passa ai contenuti principali

 TONI UCCI, "CARATTERE" ROMANO


 Io adoro i caratteristi. Quel grande popolo di attori, noti e meno noti, apparsi e riapparsi in decine di pellicole in ruoli più o meno significativi. Dai generici Mimmo Poli, Gianni Baghino e Luciano Bonanni, a veri coprotagonisti come i fratelli Mario e Memmo Carotenuto - che definire caratteristi è forse riduttivo -, Nando Bruno, Luigi Pavese e Nino Terzo, solo per citarne alcuni. Molti romani ed espressione di quella romanità, ora popolare ora signorile, che ha contribuito alla ricostruzione fedele di una realtà che il cinema del Dopoguerra ha saputo descrivere bene, dal neorealismo alla commedia sentimentale per finire a quella molto più chic, "all'italiana".



Ebbene, tra questi interpreti straordinari un posto di tutto rispetto merita anche Toni Ucci: un attore dimenticato tanto quanto molte delle sue molteplici comparsate nei film. Nato a Roma il 13 gennaio 1922, Antonio "Toni" Ucci iniziò la sua carriera poco più che ventenne in teatro. Calcò i palcoscenici dell'avanspettacolo prima e della rivista poi, dividendo la scena con artisti del calibro di Carlo Dapporto, Walter Chiari, Nino Taranto e perfino la più straordinaria tra le straordinarie soubrette, Wanda Osiris. Poi, la consacrazione con la commedia musicale targata Garinei & Giovannini, per cui fu un applaudito "Rugantino" (sostituendo per un po' Nino Manfredi) nella celebre rappresentazione teatrale del 1962. Ma fu anche partner di Delia Scala in "Buonanotte Bettina" (con Walter Chiari) e  "Delia Scala Show", sempre diretti da G& G. E proprio sulla falsariga delle sue performance teatrali, Toni Ucci apparve di frequente sul piccolo schermo in numerosi varietà, partecipando anche ad alcuni celebri sceneggiati come "La famiglia Benvenuti" (1969) e "Quei trentasei gradini" (1984).


In alto, Toni Ucci con Totò ne "I due colonnelli" (1962) di Steno.
In basso, con Totò e Franco Sportelli in "Totò e Cleopatra" (1963) di Fernando Cerchio.



La sua fortuna, tuttavia, fu il cinema. Alto, allampanato, volto oblungo dominato da uno sguardo azzurro sopra il naso grosso e lungo, divenne l'archetipo del romano d'estrazione popolare. Prese parte ad oltre ottanta pellicole, passando dalla commedia romantico-sentimentale a parodie e "B-movie".


Toni Ucci con Tomas Milias in "Squadra antifurto" (1976) di Bruno Corbucci.

Fu al fianco di Totò in numerosi film. Era tra i soldati dello sgangherato reggimento del colonnello Di Maggio, impegnato sul fronte Greco nel '43 nell'esilarante "I due colonnelli" (1962) di Steno. Ma fu anche Publio Nasone, l'ambasciatore inviato in Egitto in veste diplomatica per recuperare il folle Marco Antonio invaghitosi di "Cleo", la regina Cleopatra, nella parodia peplum "Totò e Cleopatra" (1963) di Fernando Cerchio. Ma in molti lo ricorderanno anche nelle vesti del ladruncolo nei primi due film della serie del maresciallo Giraldi /Tomas Milian diretti da Bruno Corbucci. 


Toni Ucci con Ferruccio Amendola e Marisa Merlini nello sceneggiato "Quei trentasei gradini" (1984) di Luigi Perelli.


La sua carriera, tra alti e bassi, proseguì fino alla fine degli anni '90. La sua ultima apparizione fu in "Ponte Milvio" di Roberto Meddi. Forse un involontario addio a quella Roma che scorreva, in spirito e temperamento, nelle sue vene e che lasciò per sempre il 17 febbraio 2014, all'età di 92 anni.


Toni Ucci in "Ponte Milvio" (2000) di Roberto Meddi.


Io adoro i caratteristi, l'ho detto all'inizio, e non potevo di certo dimenticarmi di Toni Ucci, della sua simpatia e di quel "carattere" romano che ha saputo portare avanti con orgoglio in anni di successi. Successi che, ad un secolo esatto dalla sua nascita, sono fiero di aver omaggiato.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...