Passa ai contenuti principali

NÂZIM HIKMET, IL "COMUNISTA ROMANTICO"


"La vita non è uno scherzo. Prendila sul serio, come fa lo scoiattolo, ad esempio, senza aspettarti nulla dal di fuori o nell'aldilà. Non avrai altro da fare che vivere". Una delle sue poesie più belle, "Alla vita", sembra proprio un inno all'esistenza felice. Un grido d'ottimismo e di fiducia da parte di chi, dopotutto, aveva sofferto tanto. Nâzim Hikmet fu costretto a spezzare le sue radici per un profondo spirito di libertà. Figlio di un diplomatico turco e di una esule polacca, nacque a Salonicco il 15 gennaio 1902, e vide con i suoi occhi la fine dell'Impero ottomano. La guerra d'indipendenza della Turchia, nei primi anni '20, lo vide schierarsi dalla parte della libertà. Tornato in patria dopo un lungo soggiorno in Unione sovietica, aderì al Partito comunista turco battendosi per la giustizia e per gli ultimi: contadini e operai che desideravano soltanto vivere serenamente.



Perché "la vita non è uno scherzo". La vita, scriveva Hikmet, è fatta per amare, per lottare, per ammirare la bellezza del creato. La natura, l'impegno civile, l'amore per le donne (si sposò ben quattro volte) pervadono l'intera sua produzione letteraria. Hikmet infatti amava l'arte, amava il cinema, anche quello italiano. Amava l'Italia e amava Roma (città che gli ispirò alcune liriche) dove spesso soggiornò durante i suoi viaggi tra Europa e Unione sovietica, la sua seconda patria. Nel 1951, infatti, dopo dodici anni di carcere per la sua attività politica, Hikmet venne rilasciato - grazie all'intervento di una commissione internazionale presieduta da personaggi illustri come Sartre e Neruda - e decise di abbandonare per sempre il suo paese. Si stabilì così a Mosca - dove anni prima aveva studiato sociologia all'Università - e divenne ben presto un idolo, entrando a far parte degli intellettuali più in vista e stringendo amicizia con Majakowski e Melerhold . Non solo raccolte di poesie, ma anche molte opere teatrali da lui scritte ottennero gran successo, replicate più e più volte nei teatri dell'Urss. La sua penna, desiderosa di vita, scorreva sul foglio al ritmo della passione, senza sosta, fino al 3 giugno 1963, quando un attacco cardiaco se lo portò via. Ma la vita non è uno scherzo, diceva, "prendila sul serio, ma sul serio a tal punto che a settant'anni, ad esempio, pianterai degli ulivi, non perché restino ai tuoi figli, ma perché non crederai alla morte, pur temendola, e la vita peserà di più sulla bilancia". Lui non raggiunse mai quell'età, ma le sue parole, come semi preziosi nella terra della cultura e della coscienza civile, continuano a germogliare pensieri e riflessioni  in chi le ha lette almeno una volta.

Ne "Il più bello dei mari", la sua più celebre poesia d'amore - tradotta per noi, come tante altre, da Joyce Lussu - Hikmet diceva "quello che vorrei dirti di più bello, non te l'ho ancora detto". Non a caso, venne definito il "comunista romantico" e forse non stupisce più di tanto (il "rosso", in fondo, è anche il colore dell'amore), ma credo che Nâzim Hikmet abbia scritto davvero quanto di più bello esista nel panorama poetico mondiale. E sono convinto che, a centoventi anni dalla sua nascita, riscoprire le sue liriche sia davvero il modo migliore per ricordarlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...