Passa ai contenuti principali

 NUNZIA FUMO, VEGLIARDA "D'AUTORE"


  La mano sinistra poggiata sulla ringhiera, la destra volteggiante nell'aria, dall'alto del suo balcone, a dirigere lo spazzino che sta pulendo il vicolo su cui affaccia la sua casa, e una frase lapidaria e definitiva sugli inquilini del palazzo che hanno buttato le cartacce dalla finestra. Sporchi per progenie perché "Si nasce fetient'!". Così, dopo decenni di successi in teatro, Nunzia Fumo arrivò alla popolarità cinematografica. Non fu quella l'unica sua parte in quel film, "Così parlò Bellavista" del grande De Crescenzo, perché  indimenticabile rimane anche il siparietto al "banco lotto" con la sorella minore Nuccia, ma di sicuro quella sorta di monologo - accompagnato da un silenzioso sbuffare del netturbino Saverio/Sergio Solli - ne metteva in risalto un talento e una presenza scenica senza pari. Perché prima di quel balcone popolare napoletano, Nunzia Fumo calcò le più prestigiose arene teatrali nazionali.


Nunzia Fumo in "Così parlò Bellavista" (1984) di Luciano De Crescenzo.

Nata a Frattamaggiore, il 14 agosto 1913, Annunziata "Nunzia" Fumo era figlia d'arte: suo padre, Eugenio Fumo, fu il fondatore della celebre Compagnia Cafiero-Fumo, e la madre, Linda Moretti, proveniva da una famiglia di attori. Esordì ancora bambina nella compagnia paterna, specializzandosi nella sceneggiata, per poi dedicarsi al varietà. Sul palcoscenico recitò con Nino Taranto, i fratelli Giuffré, Peppino De Filippo e naturalmente Eduardo, che la volle con sé anche in alcune trasposizioni televisive delle sue opere. Poi, in età matura, la popolarità al cinema, dove già aveva fatto la sua comparsa fin dagli anni '50, ma sempre in ruoli marginali. Nelle vesti della vecchietta nubile, simpatica, e svampita, invece, la Fumo ottenne una grande fama tra il pubblico, non solo napoletano, diventando quasi un simbolo.


Nunzia Fumo con la sorella Nuccia (a destra) ne "Il mistero di Bellavista" (1985) di Luciano De Crescenzo.

Sempre con Luciano De Crescenzo e insieme all'inseparabile Nuccia, recitò ne "Il mistero di Bellavista" - dove interpretavano le signorine Finizio che, con la complicità di un truffatore ed altri anziani, spillavano soldi all'ATAN, l'azienda di trasporto locale, simulando finti incidenti con relative fratture multiple - e "32 dicembre".


Nunzia e Nuccia Fumo ne "La casa del sorriso" (1991) di Marco Ferreri.

Film geniali, vitali e spontanei, proprio come la sua recitazione, per quanto frutto di anni e anni di gavetta e di palcoscenico. Fin quando, trent'anni fa, il 17 gennaio 1992, Nunzia Fumo se ne andò, abbandonando per sempre le scene. Non prima, però, di aver lasciato un ultimo ricordo al suo pubblico, con "La casa del sorriso" di Ferreri, dove sempre con Nuccia, interpretava un'anziana ricoverata in una casa di riposo. Ancora una volta una vegliarda, ironica e spiritosa, quasi "d'autore", come la sua immensa carriera d'artista ancora oggi indimenticabile.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...