Passa ai contenuti principali

 TANO CIMAROSA, SORRISI DI GIOIA


Era piccolo di statura ma di grande levatura. Era simpatico, spontaneo, sincero e appassionato del suo lavoro. Per Tano Cimarosa l'arte del palcoscenico era di casa, e non fu difficile capire quale fosse la sua strada quando negli anni '50 lasciò la sua Messina - dove nacque il 1° gennaio 1922 - per sbarcare in Continente, a Roma, come tanti compaesani alla ricerca di una sistemazione. Il suo primo approccio alle scene avvenne però nella sua amata Sicilia. 



La sua era una famiglia di "pupari". Costruendo e animando graziosi "pupi", le caratteristiche marionette sicule, Gaetano Cisco - questo il suo vero nome - girò in lungo e in largo per l'Isola esibendosi con una piccola compagnia. La sua vocazione artistica, però, lo portò a trasferirsi a Roma - seguito ben presto dai fratelli Michele e Giovanni, anch'essi attori - per provarci seriamente. E ci riuscì. Basso, sanguigno, la testa lucida di brillantina e i baffoni folti all'ombra della coppola, Tano Cimarosa divenne ben presto l'archetipo del siciliano d'estrazione popolare: sanguigno, laconico o collerico, dalla battuta pungente, passando con disinvoltura dalla commedia al dramma. E fu proprio un ruolo di siciliano, precisamente di un mafioso, Zecchinetta, a consacrarlo al successo ne "Il giorno della civetta"(1968), film diretto da Damiano Damiani e tratto dall'omonimo romanzo di Sciascia.


Tano Cimarosa ne "Il giorno della civetta" (1968) di Damiano Damiani.


Da lì, la sua presenza al cinema divenne una costante, passando dalle farse di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia  ("I due mafiosi", "I due parà") alla "commedia all'italiana" con Alberto Sordi ("Bello, onesto, emigrato Australia...", "Il medico della mutua") e Nino Manfredi ("Per grazia ricevuta", "Café Express"). Dal maresciallo di P.S. al padre di famiglia, dall'emigrato all'estero al mafioso, Tano Cimarosa interpretò i ruoli più disparati ottenendo una visibilità di tutto rispetto e lavorando praticamente tutta la vita, dividendosi tra cinema ( tra gli ultimi con cui lavorò ci fu Tornatore) e televisione, dove prese parte ad alcune fiction. 


In alto, Tano Cimarosa con Alberto Sordi ne "Il medico della mutua" (1968) di Luigi Zampa.
In basso, con Nino Manfredi in "Café Express" (1980) di Nanni Loy.



Negli ultimi anni dovette fare i conti con la malattia, che lo strappò alla sua piccola casa-museo romana, ricoverandosi in una clinica che lasciò per sua esplicita volontà pochi mesi prima di morire. Tano Cimarosa, infatti, chiese di finire i suoi giorni nella sua amata Messina, e proprio lì il suo sorriso birbante sotto gli occhietti vispi si spense in una casa di cura comunale il 24 maggio 2008.


Tano Cimarosa in "Nuovo Cinema Paradiso" (1988) di Giuseppe Tornatore.


La sua uscita di scena passò quasi in sordina, ma destò un certo clamore il caso della sua sepoltura. La sua bara, infatti, fece "anticamera" per due anni nel deposito del cimitero di Messina, prima di essere collocata nel Famedio nel 2010, grazie soprattutto all'interessamento del nipote.

È triste pensare che, salvo qualche rara eccezione - una bellissima docu-intervista uscita nel 2010 e diretta da Nicola Palmeri -, sono ben pochi a ricordarsi di lui. Lui che, come recita l'epitaffio sulla sua tomba, "strappò sorrisi all’inopia del dopoguerra e a quanti vennero dopo". Ebbene, ad un secolo dalla sua nascita, credo sia venuto il momento di rendergli quei sorrisi con la giusta memoria.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...