Passa ai contenuti principali

 DINO BUZZATI, LA RICERCA DELLA VERITÀ

 

La vita, si sa, corre verso la morte. E in questa corsa pazza, nel disperato tentativo di sfuggire al suo richiamo, lui si faceva trascinare con un misto di paura e curiosità. Non che le andasse incontro, non che la "stuzzicasse". Ma Dino Buzzati sapeva bene che, prima o poi, sarebbe toccata anche a lui, e in qualche modo la sua scrittura e i suoi racconti furono un modo per esorcizzarla, per tenerla sotto controllo, per carpirne i segreti. Quando arrivò il suo turno, il 28 gennaio 1972 - ricoverato in una clinica milanese per un tumore -, Buzzati la accolse con lucida serenità. Come quei personaggi, surreali, psicologicamente oppressi dal dubbio, rincorsi da un destino che sembra non lasciare campo libero alla decisione. La medesima lucidità con cui, per quasi cinquant'anni, raccontò le pagine più scure dell'Italia del Dopoguerra (l'aereo del "Grande Torino" che precipitò a Superga nel 1949) e della sua amata Milano, dove aveva vissuto fin da bambino, dopo aver lasciato Belluno - città in cui nacque il 16 ottobre 1906. 



Nel capoluogo lombardo si diplomò al Liceo Parini, si laureò in Giurisprudenza ma scelse il giornalismo entrando, come praticante, nella celebre redazione di Via Solferino alla fine degli anni '20. Lì, al "Corriere della Sera", Buzzati passerà il resto della vita, diventando per lui una seconda casa. Fu corrispondente, inviato di guerra, narratore dal mondo - dall'India a New York - ma soprattutto cronista di nera, occupandosi degli angoli più oscuri e "nebbiosi" della Milano degli anni '60. Le borgate proletarie, luci ed ombre della buona borghesia, tra follie e incertezze. "Un amore", romanzo scritto nel 1963, racconta proprio dei dubbi e dei contrasti interiori di un borghese di mezza età, rapito dalle grazie di una fanciulla di modesta estrazione che sembra giocare con i suoi sentimenti, in un groviglio di passione, angosce e paure. E se la paura della morte, di una fine imminente, corrobora il suo romanzo più famoso, "Il deserto dei Tartari" (1940) - in cui un giovane sottotenente è mandato a morire in una Fortezza ai limiti col deserto, praticamente senza alcuna possibilità di salvezza -, questa corsa pazza contro il tempo pervade l'intera produzione di Buzzati, disseminata di racconti dove la sua vita privata emerge non solo nei dubbi esistenziali, ma anche nella passione per l'alpinismo, la montagna (si pensi al suo primo racconto "Bàrnabo delle montagne") e per la natura in senso ampio dove, a suo avviso, si avverte maggiormente la presenza di un Mistero inconoscibile, a cui lo scrittore non cerca di dare risposte. L'intento di Buzzati, infatti, nei suoi interrogativi kafkiani, nel suo peregrinare tra surreale e fantastico, nello scrutare la nebbia dell'indifferenza, rimane quello di promuovere una ricerca continua della verità. Una verità che, a cinquant'anni dalla sua morte, forse Dino Buzzati avrà finalmente trovato e che noi, attraverso i suoi testi, possiamo solo provare a comprendere o, se non altro, ad avvicinare.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...