Passa ai contenuti principali

 VALERIA VALERI, ENERGIA IN SCENA


Ironica, sorridente, elegante, raffinata ma anche esuberante. Valeria Valeri ha incarnato l'artista eclettica per eccellenza. Muovendosi con disinvoltura dal comico al drammatico, dal palcoscenico alla televisione, ha saputo regalarci momenti di spettacolo indimenticabili, dosando con gusto competenza e passione. Una passione coltivata fin da giovanissima nella sua Roma - dove nacque l'8 dicembre 1921 -, diplomandosi in recitazione sotto la guida di Elsa Merlini. Il suo debutto avvenne nella Compagnia di Laura Carli nel 1948 e da lì il palcoscenico divenne la sua dimora.



Per oltre cinquant'anni, dal Dopoguerra ai primi due decenni del nuovo millennio, Valeria Tulli - questo il suo vero nome - calcò i palcoscenici di tutta Italia, dividendo la scena con artisti del calibro di Gino Cervi e Andreina Pagnani, ma soprattutto con la Compagnia Attori Associati, fondata da Ivo Garrani, Giancarlo Sbragia e dal suo grande amore, Enrico Maria Salerno. Con quest'ultimo, la Valeri ebbe infatti una lunga relazione sentimentale dalla quale nacque la figlia Chiara - che ha seguito le orme dei genitori. 


Da sinistra, Massimo Farinelli, Valeria Valeri ed Enrico Maria Salerno ne "La famiglia Benvenuti" (1968).

La Valeri e Salerno furono più volte partner in scena sul palcoscenico (ad esempio nel "Sacco e Vanzetti" (1960) di Bragia), ma anche in televisione, dove interpretarono due coniugi in una tipica famiglia borghese degli anni '60 alle prese con i problemi della quotidianità tra figli, lavoro e litigi di coppia nello storico sceneggiato Rai "La famiglia Benvenuti" (1968-1970), diretto da Alfredo Giannetti.


Valeria Valeri con Alberto Lionello ne "L'anatra all'arancia" di Sauvajon (1973).


Ma sul piccolo schermo la Valeri ottenne numerosi consensi non solo da giovane (fu una memorabile madre di Gian Burrasca nel quasi omonimo sceneggiato diretto da Lina Wertmüller) ma soprattutto in età matura, interpretando nonne e madri sui generis in fiction Rai di gran successo come "Compagni di scuola" (2001) e "La Tassista"(2004). Al cinema, invece, la sua presenza fu meno incisiva, ma ebbe un buon riscontro di pubblico e critica nel capolavoro di Vancini "Le stagioni del nostro amore" (1966), ancora accanto a Salerno.



Valeria Valeri ed Enrico Maria Salerno ne "Le stagioni del nostro amore" (1966) di Florestano Vancini.



La sua vera passione, però, rimase fino alla fine il palcoscenico. Tra gli anni '60 e '80 la sua figura energica e volitiva apparve sui più celebri palcoscenici nazionali, non solo con gli "Associati" ma anche con altri grandi interpreti del teatro come Alberto Lionello e Paolo Ferrari. Proprio con quest'ultimo, pochi anni prima dalla sua scomparsa - avvenuta l'11 giugno 2019 -, la Valeri tornò tra le ultime volte in scena, ormai novantenne, prima che una brutta caduta la costringesse a ritirarsi, nonostante una viva volontà di donare ancora tutta se stessa a quelle assi di legno che tanto le avevano dato. 


Valeria Valeri con Paolo Ferrari in "Gin Game" di Coburn  (2013).


Ma sempre meno, rispetto a quanto Valeria Valeri ha dato al teatro e al suo pubblico. Lo stesso che, ad un secolo dalla sua nascita, continua a ricordarla con affetto non solo per la sua immensa bravura ma soprattutto per la sua spontaneità di donna e d'artista.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...