Passa ai contenuti principali

 LUCIANO MARIN: IL VOLTO DI UN SOGNO


Giovane e bello, come tanti attori più o meno conosciuti del meraviglioso cinema del Dopoguerra. Luciano Marin aveva il volto del bravo ragazzo. Sorriso sincero, capello imbrillantinato "ad onda", sguardo furbo, fisico prestante, divenne uno dei più celebri protagonisti dei fotoromanzi, come "Sogno" e "Grand Hotel": quelle storielle strappalacrime che le adolescenti o le giovani lavoratrici acquistavano sognando ad occhi aperti. Perché Marin era quello che si sarebbe definito il "fidanzato ideale". 



A renderlo tale, però, non era soltanto la sua figura slanciata e distinta, ma anche la sua spontaneità recitativa. Sul grande schermo ci arrivò per caso, come molti altri attori della sua generazione (da Antonio Cifariello a Raf Mattioli, passando per i "poveri ma belli" Maurizio Arena e Renato Salvatori), scoperto da Pietro Germi che lo volle nel suo "L'uomo di paglia", nel 1958. 


In alto, Luciano Marin con Carla Gravina in "Primo amore" (1959) di Mario Camerini.
In basso, con Cathia Caro ne "I tartassati" (1959) di Steno.


Da lì, la carriera di Luciano Marin prese il volo, comparendo in numerose pellicole, passando dalla commedia brillante al film mitologico o avventuroso. Nel ruolo del ragazzo scavezzacollo ma sincero lo troviamo in film come "Primo amore" (1958) di Camerini, accanto a Carla Gravina, oppure ne "I tartassati" (1959) di Steno, accanto a Cathia Caro. Film esemplare del suo cliché: quello del giovane rubacuori finto spaccone, innamoratosi della figlia del maresciallo della tributaria Topponi/Fabrizi, colpevole di aver "osato" fare gli accertamenti fiscali al commerciante cavalier Pezzella/Totò. Ma con quest'ultimo recitò anche ne "La legge è legge" (1958) di Jacque e ne "Il comandante" (1963) di Paolo Heusch. Luciano Marin, tuttavia, entrò a far parte anche di una grande famiglia d'artisti, quella dei Carotenuto. Nel 1957, infatti, sposò Nennella Carotenuto, la figlia dell'indimenticabile Memmo, con cui Marin condivise anche il set ("Ragazzi della Marina" di De Robertis).


In alto, Luciano Marin con Totò ne "La legge è legge" (1958) di Christian Jacque.
In basso, con Geronimo Meynier (al centro) e Gabriele Antonini in "Ragazzi della Marina" (1958)  di Francesco De Robertis.



Tuttavia, nonostante il suo talento e la sua indubbia presenza scenica, come molti altri giovani attori dell'epoca, anche Luciano Marin vide ben presto sfumare la possibilità di un vero e proprio progresso artistico. A metà degli anni '60 decise così di abbandonare la carriera per intraprendere altre strade, scomparendo nell'anonimato. Lo stesso anonimato in cui è volato via, il 12 novembre 2019, come annunciato da suo figlio Daniele in un post su Facebook. Personalmente l'ho scoperto soltanto pochi mesi dopo, per caso e con dispiacere, perché avrei tanto voluto dargli un saluto qui sul mio blog. Ebbene, a novant'anni dalla sua nascita, non potevo non raccontare la storia di Luciano Marin: promessa del cinema nostrano e sogno di tante fanciulle.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...