Passa ai contenuti principali

 ANDREINA PAGNANI, L'ESPRESSIONE DELL'ARTE


 Affascinante e sofisticata, elegante, appassionata, ironica. Ancora oggi Andreina Pagnani è l'effige di quell'Arte che ha fatto la storia del palcoscenico. Emozionante, intensa, ma sempre misurata e raffinata, come la sua casa di Via Margutta, nel cuore di Roma, dove se ne andò quarant'anni fa esatti, il 22 novembre 1981, a causa di un male incurabile. Era ormai da tempo lontana dalle scene che l'avevano vista protagonista per mezzo secolo. 



La sua carriera iniziò nel 1928, quando dopo aver frequentato diverse filodrammatiche della Capitale - dove nacque il 24 novembre 1906 -, vinse un concorso per filodrammatici a Bologna nelle vesti della Mirandolina di Goldoni, guadagnandosi subito un posto nella Compagnia del teatro d'arte di Milano.


Andreina Pagnani ne "I parenti terribili" di Cocteau al Teatro della Pergola di Firenze (1946).


Da lì, Andreina Gentili, in arte Pagnani (cognome preso da suo marito, il pilota Francesco Pagnani), cominciò a calcare le scene dei più prestigiosi teatri nazionali. Lavorò con Ruggero Ruggeri, Carlo Ninchi, Paolo Stoppa e Rina Morelli, cimentandosi in opere di tragici greci, Shakespeare, Pirandello (fu interprete della prima messa in scena de "I giganti della montagna"), Rattigan, Bernard Shaw e Cocteau.


Andreina Pagnani e Carlo Ninchi ne "Il profondo mare azzurro" di Rattigan al Teatro Eliseo di Roma (1953).


Dotata di un fascino particolare, simile a quello delle grandi dive d'oltreoceano (a cui spesso prestò la propria voce come doppiatrice), Andreina Pagnani divenne una delle interpreti più quotate del panorama artistico nazionale. Salvo un piccolo periodo di pausa (lasciò le scene dopo la prematura scomparsa del marito, deceduto in un incidente aereo nel 1933), la sua presenza sul palcoscenico fu praticamente costante fino ai primi anni '70. Importantissimo il sodalizio artistico con Gino Cervi, che affiancò non soltanto nelle sue più celebri interpretazioni teatrali ma anche sul piccolo schermo, quando impersonò la moglie del celebre commissario parigino nato dalla penna di Simenon e portato in tv da Mario Landi negli anni '60.


 Andreina Pagnani con Gino Cervi ne "Le inchieste del commissario Maigret".


Al cinema, invece, la sua presenza fu meno incisiva, partecipando ad un numero esiguo di pellicole tuttavia distribuite nell'arco di trent'anni. L'ultima nei panni di se stessa, ne "I due vigili", multata dai metropolitani Franco e Ciccio, e apostrofata come "Signora Maigret", appellativo che per sempre le rimase cucito addosso. La sua figura, d'altronde, si legò a doppio filo a quella di Gino Cervi, così come rimase per sempre legata anche a quella di Alberto Sordi, di tredici anni più giovane, col quale ebbe una lunga relazione.


Da sinistra, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia ed Andreina Pagnani ne "I due vigili" (1967) di Giuseppe Orlandini.


Affetti, passioni, ricordi che le fecero compagnia quando si allontanò anche dal teatro, il suo grande amore, da brava figlia di un costumista teatrale e di un'attrice filodrammatica. E proprio coccolata da quei ricordi, in quella Via Margutta, fucina di artisti ed artigiani, pittori ed antiquari, Andreina Pagnani trascorse l'ultima parte della sua vita in mezzo a tanti oggetti preziosi che un anno dopo la sua scomparsa vennero per sua volontà messi all'asta per finanziare la casa di riposo per artisti drammatici di Bologna.

Un cospicuo lascito donato di cuore a chi come lei aveva consacrato l'intera vita all'Arte, ma nulla in confronto alla ricchezza - in termini di talento ed espressività  - lasciata per sempre a quel pubblico che continua a ricordarla con affetto.



Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...