Passa ai contenuti principali

 CARLO TARANTO: CON NINO, FINO ALL'ULTIMA REPLICA


Per anni visse all'ombra del fratello, ma in quella simbiosi perfetta, fatta di battibecchi e scaramucce (in scena, si intende), sul palcoscenico, in televisione e al cinema, Carlo Taranto riuscì a conquistare la sua fetta di pubblico.

È trascorso un secolo esatto dalla sua nascita - avvenuta a Napoli il 28 ottobre 1921 - e la sua figura rischia di cadere nell'oblio. Per il grande Nino Taranto, la famosa "paglietta", l'indimenticato Ciccio Formaggio, la storia è un po' diversa, benché quel tipo di spettacolo lì, fatto di scenette divertenti, risate e doppi sensi (velatissimi), appartiene ormai ad un passato lontano.



Quel passato in cui Carlo Taranto, ancora "scugnizzo", cominciò a muovere i primi passi sul palcoscenico. Suo fratello, di quattordici anni più grande contribuì senz'altro ad inserirlo nel circuito grosso. Iniziò con i teatrini di varietà, poi passò a quelli di prosa e divenne un asso della "macchietta", cantando e recitando. 


Carlo Taranto (a sinistra) col fratello Nino.


Carlo e Nino furono protagonisti di memorabili pièce, spesso riproposte anche in televisione, ma furono anche partner irresistibili sul grande schermo. Alla fine degli anni '40, infatti, Carlo Taranto portò la sua figura esile e minuta sui set delle più belle commedie italiane, diretto da registi come Steno, Monicelli, Giorgio Simonelli e tanti altri.


Carlo Taranto con Dolores Palumbo nella scenetta "I tifosi".

Memorabile la sua interpretazione di "Scarrafone", l'assistente dello stregone De Sica rivale del medico condotto Marchetti/Mastroianni nell'esilarante "Il medico e lo stregone" (1957) di Monicelli. Oppure ancora quella del celebre allenatore di calcio italo-peruviano ne "Il presidente del Borgorosso Football Club" (1970) di Luigi Filippo D'Amico, accanto ad Alberto Sordi.


Da sinistra, Virgilio Riento, Vittorio De Sica e Carlo Taranto ne "Il medico e lo stregone" (1957) di Mario Monicelli.

Tuttavia, fu proprio assieme a Nino che Carlo Taranto diede gran prova di sé anche sul grande schermo, soprattutto in numerosi musicarelli, come il trittico "In ginocchio da te", "Non son degno di te" e "Se non avessi più te" di Ettore Maria Fizzarotti, dov'era il sergente Scannapietra, perennemente vessato dal suo diretto superiore maresciallo Todisco, padre della bella Carla/Laura Efrikian, innamorata del soldato di leva e promessa della musica Gianni Traimonti/Morandi.


In alto, Carlo Taranto con il fratello Nino in "In ginocchio da te" (1964) di Ettore Maria Fizzarotti.
In basso, con Alberto Sordi ne "Il presidente del Borgorosso Football Club" (1970) di Luigi Filippo D'amico".


Ma come tutti i grandi attori napoletani, anche Carlo Taranto rimase per sempre legato alle assi del palcoscenico, che gli regalarono le migliori soddisfazioni personali e professionali. Per anni fu fisso in cartellone al Teatro Sannazaro di Napoli con Luisa Conte e il fratello Nino, col quale fino all'ultimo condivise successi e sofferenze. Una simbiosi destinata a durare nell'eternità, visto che pochi mesi dopo la morte del fratello, il 4 aprile 1986, anche Carlo, colpito da una emorragia cerebrale, lasciò che il sipario terreno si chiudesse per sempre alle sue spalle, raggiungendo l'amato compagno di mille avventure. Ebbene, immaginando il reiterarsi continuo di punzecchiature, litigi e quant'altro, ci fa piacere ricordarli insieme, Lassù, magari intenti a mettere in scena qualcosa di speciale in onore di Carlo. Sempre uniti, sempre insieme. Fino all'ultima replica.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...