Passa ai contenuti principali

 LYDIA SIMONESCHI: LA "SIGNORA" VOCE


Era calda, sensuale, malinconica e squillante, dolce e fragile. La sua voce era qualcosa di speciale, in grado di valicare tempo e spazio e riuscire a cogliere le sfumature più diverse pur restando sempre fedele a se stessa. Non è un caso se in oltre quarant'anni di carriera Lydia Simoneschi sia stata tra le più quotate doppiatrici italiane. Era una donna appassionata, amante del suo mestiere, che dopo aver seguito studi regolari, decise di seguire le orme di suo padre Carlo, attore e regista del cinema muto, consacrandosi all'arte della recitazione. 



La sua vicenda artistica cominciò a Roma - dove nacque il 4 aprile 1908 -, calcando i primi palcoscenici nella compagnia di Camillo Pilotto. Tuttavia come attrice (apparve anche sul grande schermo), per quanto brava, la Simoneschi non riuscì ad imporsi. Non era quella che si definirebbe una bella donna, neppure appariscente, ma possedeva quello che, spesso, molte donne attraenti non hanno: una voce degna della loro prestanza fisica. Fu per questo che, fin dagli anni '30, Lydia Simoneschi trovò la sua vera vocazione nel doppiaggio. Fu una delle "colonne" della celebre Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC), insieme ad illustri colleghe come Tina Lattanzi, Rosetta Calavetta e quella che in un certo senso fu sua allieva ed erede, Maria Pia Di Meo. 


Alcune tra le star di Hollywood doppiate da Lydia Simoneschi. Da sinistra, Ingrid Bergman, Bett Davis e Vivien Leigh.


Grazie al suo timbro così caratteristico e suadente, la Simoneschi divenne la voce italiana delle più grandi star di Hollywood, passando da Ingrid Bergman a Bett Davis, da Vivien Leigh ad Ava Gardner, per non parlare di attrici molto più giovani di lei, come Belinda Lee o le italiane Silvana Mangano e Sophia Loren. 


Altre celebri attrici a cui la Simoneschi prestò la propria voce. Da sinistra Belinda Lee, Sophia Loren e Silvana Mangano.


Si dedicò anche al doppiaggio di numerosi film animati Disney (Maga Magò ne "La spada nella roccia"), ma furono soprattutto le sopracitate attrici a fare della Simoneschi la grande interprete che è stata. Tuttavia, a metà anni sessanta, la sua carriera subì un brusco calo, prestando la sua voce a personaggi spesso marginali. In quegli anni si dedicò anche alla direzione del doppiaggio, prima di abbandonare per sempre il "microfono" a metà anni '70. 


Maga Magò ne "La spada nella roccia", uno dei più celebri doppiaggi animati di Lydia Simoneschi.


Sicuramente il suo volto è tutt'oggi sconosciuto ai più, e non stupisce se si considera che quando se ne andò - il 5 settembre 1981- la sua scomparsa passò quasi in sordina, nonostante il grande contributo artistico dato al doppiaggio italiano (che gli valse la nomina a Cavaliere della Repubblica dalle mani del presidente Pertini). Le sue corde però no, sono sicuro che quelle le ricordino ancora tutti, visto che hanno dato anima ad attrici straordinarie che senza la Simoneschi, forse, non avrebbero conosciuto medesimo splendore. Per questo, a quarant'anni dalla sua scomparsa, sono felice di aver restituito un volto a questa dimenticata "signora" dello spettacolo, in voce ed animo.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...