Passa ai contenuti principali

 MARIANGELA MELATO: GLI OCCHI DELLA PASSIONE


  I suoi occhi, chiari, grandi, stupiti ed intensi sono impressi nella memoria di tutti noi. Basta il suo sguardo a raccontarla. Così espressivo da identificarla come Mariangela Melato senza ombra di dubbio. Uno sguardo che ha anche sofferto, quando un tumore ha cominciato a spegnerla lentamente, eccezion fatta per la sua energia.



Perché solo tre anni prima della sua scomparsa, nel 2010, col suo sguardo e la sua passionalità diede anima e corpo ad uno dei più bei personaggi del teatro eduardiano, Filumena Marturano, nell'edizione televisiva curata da Massimo Ranieri. La Melato, in un cast di attori partenopei, da milanese doc, riuscì a dare il giusto risalto a quella figura così sensibile e tormentata, a cui avevano dato vita regine della scena come Titina De Filippo e Regina Bianchi. Ma una "regina", sotto sotto, lo era anche lei. Mariangela Melato iniziò a muovere i primi passi proprio in palcoscenico, nella sua Milano - dove nacque il 19 settembre 1941. 


Mariangela Melato con Giancarlo Giannini in "Mimì metallurgico ferito nell'onore" (1972) di Lina Wertmüller.


Fu allieva di Esperia Sperani e per pagarsi gli studi faceva la vetrinista alla Rinascente di piazza del Duomo, dopo un passato da studentessa di Belle Arti. Già negli anni '60, i primi successi. Lavorò con Dario Fo prima, con Luchino Visconti e Luca Ronconi poi, portando in scena pièce diverse tra loro, ma mantenendosi fedele al suo stile.


In alto, Mariangela Melato con Renato Pozzetto ne "La poliziotta" (1974) di Steno.
In basso, con Gian Maria Volonté in "Todo modo" (1976) di Elio Petri.


Lo stile Melato, fatto di semplicità e passione. Uno stile che, ben presto, diede i suoi frutti anche sul grande schermo. A partire dagli anni '70, infatti, Mariangela Melato ebbe una popolarità senza pari accanto a Giancarlo Giannini in quei film dai titoli lunghi tanto quanto la fama che li seguì, per la regia di Lina Wertmüller: da "Mimì metallurgico ferito nell'onore" a "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto". Film comico grotteschi, divertenti e irriverenti, ma non furono gli unici. Perché Mariangela Melato sapeva passare dal comico al drammatico con la naturalezza di rimanere fedele a sé. 

Mariangela Melato con Massimo Ranieri in "Filumena Marturano" (2010).


Si pensi a "La classe operaia va in paradiso" e a "Todo modo" di Elio Petri, dove affiancò uno straordinario Gian Maria Volonté, oppure un altrettanto superbo Enrico Maria Salerno ne "La polizia ringrazia" di Steno. Ma per quest'ultimo fu protagonista de "La poliziotta", un film comico, ascrivibile al nascente filone "sexy" che le fece guadagnare un David di Donatello. Uno dei tanti premi che la Melato accolse con umiltà e la voglia di migliorare. Il più grande riconoscimento, però, è stato soprattutto l'affetto del pubblico che l'ha sempre seguita, ammirata, amata. Un affetto vivo ancora oggi, a ottant'anni dalla sua nascita, nonostante la sua vita si sia conclusa troppo presto, l'11 gennaio 2013, quando quel brutto male ce la portò via. Ma il suo sguardo no, quello sguardo pieno di intensità e passione è vivo come il suo ricordo e lo resterà. Per sempre.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...