Passa ai contenuti principali

 ANITA EKBERG: IL "DOLCE" SIMBOLO DELLA DOLCE VITA


  "Era un cumulo di curve come al mondo non ce n'è", avrebbe detto Fred Buscaglione col suo riso beffardo. D'altra parte con lei ci lavorò anche, nel 1960, pubblicizzando una birra in "Carosello". E probabilmente, fu proprio quella l'idea che tutti si erano fatti di Anita Ekberg. Una donna "esagerata". Esageratamente formosa, esageratamente sensuale, esageratamente affascinante. Non è un caso che a puntarle gli occhi addosso fu uno che di "esagerazioni" se ne intendeva, e ne riempiva le sue pellicole: Federico Fellini. 



   Perché a consacrare Anita Ekberg al successo, a farne una diva internazionale fu proprio lui. "La dolce vita", la Fontana di Trevi, una Roma notturna e silenziosa salvo lo scroscio dell'acqua in cui "Anitona" si era immersa, chiamando a sé il bel Marcello Mastroianni con un "Come here! Hurry hup!" che ha fatto epoca. Fu la nascita di una leggenda svedese a Roma, ma anche l'inizio di un futuro che sembrava incoraggiante. Le qualità, lo dicevamo, le aveva tutte. Iniziò a dare mostra di sé vincendo il titolo di Miss nella sua Svezia - dove nacque il 29 settembre 1931 -, nel 1950, e da lì sbarcò subito ad Hollywood.


Anita Ekberg con Marcello Mastroianni ne "La dolce vita" (1960) di Fellini.


Lavorò con Gianni e Pinotto, con Jerry Lewis e Dean Martin, facendosi notare soprattutto per la sua avvenenza. Ma fu l'Italia, Fellini e quel 1960 a portarle fortuna, con quel film che fece scandalo ma incantò il pubblico amante del "proibito". Da lì, Anita Ekberg decise di stabilirsi nel Bel Paese, e cominciarono ad arrivare altre offerte di lavoro. Con Fellini, lavorò ancora ne "Le tentazioni del dottor Antonio", episodio del film "Boccaccio '70" (1962), dove interpretava il sogno proibito (raffigurata su un manifesto che pubblicizzava latte) di un pedante moralista e perbenista Peppino De Filippo. 


Anita Ekberg con Peppino De Filippo in "Boccaccio '70" (1962).


E poi ancora interpretò se stessa ne "I clowns"  (1970) e "Intervista" (1987), sempre per il regista riminese. Ma nonostante l'alto numero di pellicole interpretate (lavorò con Sordi, De Sica), ben presto "Anitona" si ritrovò relegata al ruolo di bellona in film di genere (dalla commedia sexy al western all'italiana per poi passare a pellicole decisamente mediocri, in veste di caratterista). Col passare del tempo, poi, la sua bellezza cominciò a sfiorire. Ingrassata fortemente, non era più quel "cumulo di curve" che avevano illuminato la "dolce vita" romana degli anni '60. La "Anitona" sensuale, corteggiatissima - ebbe due mariti e numerosissime relazioni, tra cui una con Frank Sinatra -, uscì ben presto dal giro che conta. Passò gli ultimi anni della sua vita quasi in solitudine, nella sua villa di Genzano di Roma, alle porte della Capitale, prima di essere ricoverata nel 2011 per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute in una clinica dei Castelli, dove se ne andò l'11 gennaio 2015.

Ebbene oggi, a novant'anni dalla sua nascita, possiamo dire che il destino con lei non fu "dolce" come quel bagno nella Fontana. Ma la memoria sì, la memoria lo è. Perché il ricordo di lei è dolce, come la sua simpatia e le sua generose forme. Dolce come quella notte romana di cui divenne simbolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...