Passa ai contenuti principali

 GIULIO MARCHETTI, L'ELEGANZA DI UN SORRISO


Alto, elegante, sorridente. Brillante come quei personaggi portati in palcoscenico per più di vent'anni. Raffinato come le sue caratterizzazioni cinematografiche: ruoli marginali, per lo più comici,  resi visibili dalla sua presenza e dalla sua prestanza fisica. Giulio Marchetti è uno di quegli artisti caduti nell'oblio del tempo, nonostante una lunghissima carriera probabilmente "predestinata". Egli era infatti figlio d'arte. Suo padre era un direttore d'operetta e di rivista, sua madre una soprano. Nacque il 9 giugno 1911, a Barcellona, dove la compagnia paterna era impegnata in una tournée




Giulio Marchetti, tuttavia, visse in Italia, dove rientrò con la famiglia prima dello scoppio della Prima guerra mondiale. Studiò in un collegio, a Bologna, fino alla licenza liceale, e per quanto i genitori volessero avviarlo ad una professione "solida", lui decise di seguire le loro orme. Capì ben presto che il palcoscenico era anche il suo regno. Cominciò come ballerino di tip-tap, poi passò al varietà e alla rivista, portando in scena tutto il suo charme e la sua eleganza. Dagli anni '40 agli anni '50, divenne tra i più quotati attori brillanti della sua generazione, dividendo la scena con comici come Macario e Totò, in riviste di Amendola e Maccari oppure di Galdieri. Frequentò le compagnie più prestigiose, esibendosi nei teatri di mezza Italia.


Giulio Marchetti con Macario negli anni '50.


Alla fine degli anni '40, poi, arrivò anche il cinema. Esordì in "Fifa e Arena" (1948) di Mattòli, accanto a Totò, e di lui fu spesso partner in molti altri film di successo, come "Totò diabolicus" (1962) di Steno. Ruoli piccoli, spesso limitati a brevi sequenze, ma in grado di mettere in luce tutto il suo talento. Quello di un interprete elegante, del "serio" contro il "faceto" del comico grottesco di turno. 


Giulio Marchetti con Totò in "Totò diabolicus" (1962) di Steno.


Ma un sodalizio molto importante fu quello con un altro grande comico nostrano, Pietro De Vico. Marchetti cominciò a calcare le scene con lui fin dagli anni '40, prima col Trio De Vico, poi nella compagnia che De Vico fondò con sua moglie, l'attrice Anna Campori. E proprio quest'ultima, Marchetti e De Vico diedero vita ad un terzetto che fece la fortuna della televisione degli inizi. La celebre trasmissione "Giovanna, la nonna del Corsaro Nero" (1961-1966) consacrò quel trio alla storia. 


Da sinistra, Giulio Marchetti, Anna Campori, Vinicio Sofia e Pietro De Vico in "Giovanna, la nonna del Corsaro Nero".


Nei panni di Battista, il maggiordomo della nonna Giovanna/Campori, in perenne battibecco col nostromo Nicolino/De Vico, Giulio Marchetti ottenne una grande popolarità, forse superata soltanto dalla sua rinascita quale conduttore alla fine degli anni '60, quando la sua elegante figura si legò per quattordici anni alla celebre trasmissione televisiva "Giochi senza frontiere". Parlando correttamente ben cinque lingue, venne scelto da Ugo Zatterin quale presentatore di un gioco che "univa" l'Europa prima ancora che lo facesse la politica. 

E fu quello il suo ultimo impegno con lo spettacolo. Alla fine degli anni '70, infatti, la conduzione del programma venne affidata ad Ettore Andenna e Marchetti decise di ritirarsi  definitivamente. Chiuse anche una stazione di servizio che, fin dal 1960, accoglieva gli automobilisti romani in Corso Francia, e si stabilì sul litorale laziale, a Terracina, assieme alla moglie Trude Kesner. 


Giulio Marchetti con Rosanna Vaudetti in "Giochi senza frontiere" (1975).


Lì, nella tranquillità di quell'oasi a pochi passi dalla metropoli tentacolare, Giulio Marchetti se ne andò il 1° dicembre 1993, con la discrezione che lo ha sempre contraddistinto.

E forse, proprio quella discrezione ha portato il suo "mondo" a dimenticarsi di lui, della sua arte e della sua raffinata figura. Elegante e spiritosa come poche, gioiosa come le platee del varietà del Dopoguerra, quel "mondo" in cui era cresciuto, tra comici e soubrette, tra canovacci e improvvisazioni. Un mondo che ritenevo giusto omaggiare proprio con il suo sorriso, in occasione dei centodieci anni dalla sua nascita.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...