Passa ai contenuti principali

 ANTHONY QUINN, AUTENTICO MITO


 "Devi essere autentico, anche a costo di perdere il pubblico". Recitare per lui era questo: essere autentico. Portare tutto se stesso nel personaggio, attraverso un processo di immedesimazione totale. Anthony Quinn non recitava, "era". Fisico possente, lineamenti virili in un volto scuro e torvo, specchio delle sue origini. Nacque infatti a Chihuahua, in Messico, il 21 aprile 1915, da padre di origini irlandesi e madre messicana, fuggiti negli Stati Uniti dopo aver partecipato alla Rivoluzione.



Il seme della ribellione, probabilmente, attecchì anche dentro di lui, visto che la sua vita, fin da ragazzino, fu molto movimentata. Dopo la morte del padre, quando aveva solo nove anni, lasciò la scuola per mantenere la famiglia. Fece i mestieri più disparati, poi tentò con la boxe, con la scultura (fu allievo di Frank Lloyd Wright) fino a scoprire il mondo dello spettacolo con un corso di recitazione che lo catapultò sul palcoscenico. In teatro imparò che il trucco per essere credibili era proprio l'autenticità, e quella sua "virilità naturale", quel suo modo "sanguigno" di essere fu la sua carta vincente anche sul grande schermo, dove approdò nel 1936.


Anthony Quinn con Marlon Brando in "Viva Zapata!" (1956) di Elia Kazan.


 Il primo film fu "La conquista del West", accanto a Gary Cooper, nei panni di un indiano. Quella del pellerossa, infatti, fu una delle molteplici "maschere" indossate da Quinn nella sua lunga carriera. Grazie a quei lineamenti rudi ed "esotici" interpretò esquimesi, cinesi, italiani, greci e naturalmente messicani. Fra questi ultimi, interpretò il fratello del rivoluzionario Zapata (impersonato da Marlon Brando), vincendo nel 1953 il suo primo Oscar come miglior attore non protagonista. Fu proprio "Viva Zapata!" di Elia Kazan, infatti, ad aprirgli la via del successo.


Anthony Quinn con Giulietta Masina ne "La strada" (1954) di Federico Fellini.


L' "autenticità" gli consentì anche di interpretare personaggi di spessore, come Zampanò il circense forzuto, bruto e malinconico, compagno d'arte di Gelsomina/Giulietta Masina ne "La strada"(1954) di Fellini. Interpretò poi Paul Gauguin in "Brama di vivere" (1956) di Minnelli - guadagnandosi un secondo Oscar -,  un beduino in "Lawrence d'Arabia" (1962) di Lean, ma soprattutto fu il protagonista in "Zorba il greco" (1964) di Cacoyannis. L'immagine finale di lui che balla il sirtaki lo consacrò definitivamente alla gloria. 


Anthony Quinn in "Lawrence d'Arabia" (1962) di David Lean.


Ma l'autenticità di un uomo che amava la vita, che amava l'amore e le donne (ebbe tre mogli e tredici figli, tra illegittimi e non), lasciò ben presto il passo a ruoli di piccolo spessore. Dalla fine degli anni '60 in poi, le sue partecipazioni divennero meno incisive, tra produzioni televisive e film di scarso interesse. 


Anthony Quinn con Alan Bates in "Zorba il greco" (1964) di Michael Cacoyannis. 


Anthony Quinn, tuttavia, continuò a lavorare quasi sino alla fine, con la determinazione e la passione di sempre. Finché "il fuoco" si spense vent'anni fa, il 3 giugno 2001, per le complicazioni di un tumore.

L'unico "bruto" contro cui la sua forza virile non poté far nulla. Ma contro l'oblio no, contro di esso Anthony Quinn la sua battaglia l'ha vinta. E non grazie ai suoi muscoli o al suo sguardo truce sotto le sopracciglia folte. Bensì grazie a quella sua autenticità che, ancora oggi, ne mantiene il ricordo.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...