Passa ai contenuti principali

 L'ALIDA, IL CINEMA 


È passato un secolo. È proprio il caso di dirlo. E non soltanto perché cento anni fa esatti nasceva la più grande, la più bella, la più intensa interprete del cinema italiano. È passato un secolo perché rivedere le foto di Alida Valli,  rivedere il suo volto austero, dominato da grandi occhi chiari splendenti sul suo bianco incarnato, equivale a fare un viaggio nelle meraviglie del cinema.



Appassionato, emozionante, serio. Proprio come lei, che seppe portare avanti la sua passione fino alla fine, nonostante le difficoltà e nonostante, forse, tutto questo non le sia stato mai, fino in fondo, riconosciuto. Alida Maria Altenburger von Marckenstein und Frauenberg nacque a Pola, il 31 maggio 1921, quando l'Istria era ancora territorio italiano. Sua madre era istriana, suo padre trentino, e la sua era una nobile famiglia. Quel nome così altisonante, enfatico, sembrava rispecchiare la sua immagine di donna altera e fiera. 


Alida Valli con Nino Taranto in "L'ha fatto una signora" (1938) di Mario Mattòli.


Iniziò a recitare nel 1936, con una piccola parte ne "I due sergenti" di Enrico Guazzoni, dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Da lì, Alida mutò quel nome "pomposo" con quel Valli che le conferiva maggior leggerezza ma altrettanta classe. Il cinema dei "telefoni bianchi" la vide emergente per eleganza e temperamento, divenendo ben presto una diva.


Alida Valli con Massimo Serato in "Piccolo mondo antico" (1941) di Mario Soldati.



Ma la sua carriera, durata oltre sessant'anni, conobbe alti e bassi. Dopo un'iniziale successo, tra melodrammi, commedie e drammi diretti da registi come Mario Soldati, Carmine Gallone, Mario Mattòli e Raffaello Matarazzo, Alida Valli si ritrovò a guerra finta con una carriera che sembrava non offrirle più nulla. Così, decise di partire per gli Stati Uniti. La sua esperienza ad Hollywood (segnata da "Il caso Paradine" di Hitchcock) non le diede però troppa soddisfazione.


Alida Valli con Gregory Peck ne "Il caso Paradine" (1947) di Alfred Hitchcock.


Ma era sempre Alida Valli e quando, dopo qualche anno, tornò in Italia, ottenne momenti di gloria con registi di grande spessore. Lavorò con Visconti, Antonioni, Pasolini, portò la sua bellezza così frigida ed eterea in pellicole come "Senso", "Il grido" ed "Edipo re". Nel frattempo cambiavano i tempi e cambiava il cinema, ma riuscì ancora a trovare il suo posto. Gli ultimi anni della sua carriera la videro lavorare in teatro con Antonio Calenda, al cinema con Marco Tullio Giordana e Giovanni Bertolucci.


In alto, Alida Valli con Steve Cochran ne "Il grido" (1957) di Michelangelo Antonioni.
In basso, con Farley Granger in "Senso" (1954) di Luchino Visconti.



Nel 1997, infine, vinse il Leone d'Oro alla carriera. Ma la gloria apparteneva ormai al passato. Nonostante avesse continuato a recitare fin quasi alla fine, gli ultimi anni della sua vita - conclusasi il 22 aprile 2006 - li trascorse in precarie condizioni economiche, con il sostegno dei suoi familiari e della Legge Bacchelli. 

Forse passerà ancora un secolo prima che ci si ricordi degnamente di lei. Anche se, dopotutto, non è così importante. Perché chi ama il cinema, quello vero, quello intenso, non può dimenticare. Perché Alida Valli era ed è l'immagine di quel cinema. L'Alida è il cinema.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...