Passa ai contenuti principali

 SERGIO AMIDEI, LE PIU' BELLE "PAGINE" DEL CINEMA ITALIANO


 Fotogrammi di un cinema perduto. Angoli di una realtà osservata nei suoi punti più oscuri, nei suoi momenti più bui. Ma anche in quelli più semplici e gioiosi. Era l'Italia del Dopoguerra quella descritta da Sergio Amidei attraverso fiumi d'inchiostro che hanno inondato il Paese di pellicole indimenticabili, tanto quanto i loro interpreti. La sua vicenda artistica iniziò per caso, a Torino, dove si trasferì dalla natia Trieste - città in cui nacque il 30 ottobre 1904. Era ancora uno studente quando venne scritturato come comparsa in un film, ma ben presto capì che era più semplice raccontare che interpretare. Più incline alla sua natura schiva e riservata. 



Basti pensare che è stato autore delle più belle opere della rinascita cinematografica del Dopoguerra, dal neorealismo alla commedia sentimentale (neorealismo rosa), eppure il suo nome spesso scompare dietro quello di "maestri" quali Roberto Rossellini e Luciano Emmer. Perché Sergio Amidei cominciò a scrivere fin dalla fine degli anni '30, lavorando con registi come Carlo Campogalliani e Carmine Gallone, ma fu nel bel mezzo della guerra che la sua "penna" divenne tanto preziosa in un periodo di stenti e miseria. E proprio la povertà, le privazioni di un popolo stanco e affranto, emergono pienamente dal suo primo capolavoro: "Roma città aperta", uscito nel 1945 e realizzato quando ancora la Capitale era occupata dai nazisti. Amidei, d'altronde, raccontò in parte ciò che aveva vissuto sulla propria pelle, partecipando attivamente alla Resistenza, collaborando con "nomi" illustri della lotta partigiana come Nilde Iotti e Palmiro Togliatti, insieme a colei che allora era la sua compagna, Maria Michi, da lui resa celebre come attrice, scritturandola come antagonista della Magnani nel sopracitato capolavoro neorealista. Ma Amidei realizzò con Rossellini molti altri film: da "Paisà" (1946) a "Stromboli terra di Dio" (1950) fino a "Il generale Della Rovere" (1959), con uno straordinario Vittorio De Sica.







In alto, le locandine di alcuni tra i più celebri film scritti da Amidei.

Con quest'ultimo, tuttavia, Amidei scrisse anche altre due "perle" del cinema neorealista, come "Sciuscià" (1946) e "Ladri di biciclette" (1948) - anche se la sua firma non risulta. Un altro sodalizio importante fu poi quello con Luciano Emmer, per cui scrisse celebri film come "Domenica d'agosto" e "Le ragazze di piazza di Spagna", ancora legati alla narrazione neorealista ma meno drammatici e più vicini alle tematiche della commedia sentimentale. Genere in cui Amidei diede gran prova di sé negli anni '50, collaborando con Gianni Franciolini alla stesura di affreschi genuini della Roma popolare del Dopoguerra, come "Racconti romani" (1953) e "Le signorine dello 04" (1954).

A partire dagli anni '60, poi, la sua vena creativa ampliò molto di più i propri orizzonti, passando da opere storico/drammatiche ("Il processo di Verona" di Lizzani) alla "commedia all'italiana"("Il medico della mutua" di Zampa) fino a due opere fortemente ciniche e cruente, come "Detenuto in attesa di giudizio" (1971) di Nanni Loy e "Un borghese piccolo piccolo" (1977) di Monicelli, entrambe interpretate da Alberto Sordi. Ma i tempi erano cambiati. Il suo occhio clinico, forse, era stanco di osservare una realtà profondamente diversa, piena di malvagità e di sofferenze di natura completamente opposta a quella del Dopoguerra, le cui "fotografie" gli procurarono ben quattro candidature agli Oscar. Tuttavia, dopo la sua scomparsa, avvenuta il 14 aprile 1981, Sergio Amidei si guadagnò due David di Donatello per le sue ultime due sceneggiature: "Storie di ordinaria follia" (1981) di Ferreri e "Il mondo nuovo" (1982) di Scola. Gli ultimi riconoscimenti per una carriera straordinaria, vissuta in silenzio nonostante successo e affermazione. Un talento che è giusto ricordare, ad ormai quarant'anni dalla sua scomparsa, quale ringraziamento per aver scritto, a mio avviso, le più belle pagine del cinema italiano.





Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...