Passa ai contenuti principali
SIMONE SIGNORET: ANIMA PARISIENNE


 La Rive gauche, la rivoluzione culturale e politica, l'esistenzialismo. Sartre e Prévert, Charles Aznavour e Juliette Gréco. Era questa la Parigi in cui si formò Simone Signoret, attrice francese di fama mondiale, interprete di personaggi femminili ancora oggi amati: prostitute e donne fatali, figure tormentate e desiderose di vivere in piena autonomia. Proprio come lei, figlia di padre ebreo di origini polacche e di madre francese, nata nella Germania occupata dai francesi, a Wiesbaden, il 25 marzo 1921. 



Aveva solo dieci anni quando si trasferì con la famiglia nella "Ville Lumière", e lì, praticamente, trascorse il resto della sua vita. Bella, bionda, sensuale, divenne per tutti "Casco d'oro" come Marie, la prostituta da lei interpretata nel film di Jacques Becker, nel 1952. 


Simone Signoret e Serge Reggiani in "Casco d'oro" (1952) di Jacques Becker.


Fu quel personaggio, più di altri, ad identificare Simone Kaminker, in arte Signoret (cognome della madre), col ruolo di donna passionale e decisa. Qualità che possedeva davvero. Accanto al suo grande amore, Yves Montand - al secolo Ivo Livi, toscano trapiantato in Francia da bambino e divenuto un cantante-attore di quella Parigi lì -, la Signoret condusse una vita "impegnata" non solo dal punto di vista artistico ma anche socio-politico. 


In alto, Simone Signoret con Vèra Clouzot ne "I diabolici" (1955) di Henri-Georges Clouzot.
In basso, con 
Laurence Harvey in "La strada dei quartieri alti" (1959) di Jack Clayton.  




Dopo aver divorziato dal precedente marito - il regista Yves Allégret, da cui ebbe la figlia Catherine -, si sposarono nel 1951 e non si lasciarono più fino alla morte di lei. Sullo sfondo dell'amore e di un concreto impegno politico, Simone Signoret continuò a recitare portando in scena donne come lei: caparbie, sensuali, fragili e forti allo stesso tempo. Che fossero ragazze di vita, amanti appassionate o femme senza scrupoli, in pellicole come "Teresa Raquin", "I diabolici", "Le vergini di Salem" oppure "Adua e le compagne" di Antonio Pietrangeli, girato in Italia, nel 1960, accanto a Marcello Mastroianni e Sandra Milo. In quello stesso anno, però, la Signoret e Montand si recarono negli Stati Uniti per ritirare l'Oscar che lei aveva vinto per la sua interpretazione ne "La strada dei quartieri alti", di Jack Clayton. Lì intrecciarono un importante amicizia con Marilyn Monroe e il suo marito d'allora, il drammaturgo Arthur Miller. 


Da sinistra, Marcello Mastroianni, Sandra Milo e Simone Signoret in "Adua e le compagne" (1960) di Antonio Pietrangeli.

Mentre Simone tornò in Francia per lavoro, Montand rimase in America per girare un film con la Monroe. Fu così che tra i due, sul set di "Facciamo l'amore" (galeotto fu il titolo, oserei dire) scoppiò la passione. La loro relazione venne alla luce ma la Signoret non fece una piega. Dopotutto, la loro felicità era continuamente minata dai tradimenti di lui. Ma il loro amore, quel legame non solo sentimentale ma anche spirituale e "sociale", era più forte di qualsiasi altra cosa.


Simone Signoret con Alain Delon ne "L'evaso" (1971) di Pierre Granier-Deferre.


Nel frattempo, Simone Signoret proseguì la sua sfavillante carriera. Alla fine degli anni '60 girò alcuni film negli Stati Uniti, condivise la scena con illustri conterranei come Jean Gabin e Alain Delon  ("Le chat - L'implacabile uomo di Saint Germain"  e "L'evaso") ottenendo ancora prestigiosi premi e riconoscimenti, riuscendo a trovare anche nuovi personaggi a lei congeniali, a dispetto di una bellezza che cominciava a sfiorire.


Simone Signoret con il suo grande amore, Yves Montand.


Tuttavia gli ultimi anni della sua vita (in cui si dedicò anche alla scrittura) non furono semplici. Pur continuando a lavorare quasi fino alla fine, infatti, l'abuso d'alcol e la malattia (un cancro) iniziarono a spegnerla lentamente fino a quando, il 30 settembre 1985, se ne andò, nella sua amata villa di Autheuil-Authouillet, in Normandia.

Ciononostante, ad un secolo dalla nascita, Simone Signoret rimane tra le più grandi attrici di sempre, in grado di conciliare talento e fascino, sensualità e determinazione, con risultati lodevoli. Ma soprattutto, una donna tenace, fiera e libera, proprio come quella città a cui, dopotutto, la sua anima rimase per sempre legata.



Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...