Passa ai contenuti principali

UNO "SPLENDORE" CHIAMATO GIULIETTA


Spesso si parla di lei come della moglie di Fellini, ma questa affermazione appare tanto riduttiva quanto ingiusta. Sarebbe più opportuno dire che era Fellini ad essere il marito di Giulietta Masina. D'altra parte lui stesso, quando ritirò l'Oscar alla carriera a Los Angeles pochi mesi prima di morire, disse apertamente: "io sono nato il giorno in cui ho visto per la prima volta Giulietta". Un messaggio chiaro, che lascia intendere quanto fosse vero che dietro al suo genio ci fosse la fermezza e la solidità della sua compagna. Una donna forte, volitiva, ma anche brillante e spiritosa, oltre che talentuosa, in grado di tener a freno la vulcanica fantasia del maestro riminese.




La sua vita incominciò a San Giorgio di Piano, nel bolognese, il 22 febbraio 1921. Era figlia di un musicista e di una maestra elementare, ma della sua formazione si occupò una zia, di origini lombarde, che viveva a Roma, dove Giulietta si trasferì in tenera età. Venne educata dalle orsoline, si laureò in Lettere alla Sapienza, ma contemporaneamente, anche su consiglio della zia, seguì la sua passione per la recitazione.




Giulietta Masini con Federico Fellini.


Prima al Teatro Universitario, poi nella Compagnia del Teatro Comico Musicale, nei primi anni '40,  esibendosi come attrice e ballerina in commedie brillanti. Proprio lì, negli studi dell'EIAR, nel 1942, conobbe Federico Fellini e da quel momento le loro vite si fusero in un'anima sola. Lui fantasioso, a tratti folle e sognatore, lei più risoluta, ma dolce e amorevole, convolarono a nozze soltanto un anno dopo, nel bel mezzo della guerra, dando vita ad un sodalizio artistico e sentimentale durato cinquant'anni. Un legame, il loro, in grado di superare qualsiasi cosa. Un sentimento specchio anche della luminosa carriera di Giulietta, interprete delle più belle pellicole di Fellini.

Sebbene, infatti, ella abbia mosso i primi passi tra teatro e radio (l'indimenticabile "Pallina", personaggio anch'esso creato da Fellini), i primi successi li ottenne al cinema, dove esordì con una piccola comparsata in "Paisà" (1946) di Roberto Rossellini, per poi avere un primo ruolo vero in "Senza pietà" (1948) di Alberto Lattuada. 



Giulietta Masina e Peppino De Filippo in "Luci del varietà" (1950), di Fellini e Lattuada.


Prese parte anche a "Luci del varietà" (1950), prima esperienza del marito dietro la macchina da presa insieme a Lattuada. Furono però due film di Fellini (ciascuno vincitore di un Oscar come miglior film straniero) a fare di lei una vera star: "La strada" (1954) e "Le notti di Cabiria" (1957). Con i personaggi rispettivamente di Gelsomina e Cabiria, la Masina consacrò se stessa alla gloria internazionale, contribuendo alla fama del marito oltreoceano. 



In alto (da sinistra), Giulietta Masina, Anthony Quinn e Aldo Silvani ne "La strada" (1954).
In basso, Giulietta Masina e Amedeo Nazzari ne "Le notti di Cabiria" (1957).


Stessa sorte per altri due film del regista, "Il bidone" (1955) e "Giulietta degli spiriti" (1965), di minor fama ma allo stesso modo degni di lode grazie alla sua presenza. Merito dei suoi occhioni gradi e scuri, contrastanti col biondo dei suoi corti capelli, uniti al garbo e alla raffinatezza del suo talento, in grado di farla brillare anche in ruoli marginali. 



In alto, Giulietta Masina con Richard Basehart ne "Il bidone" (1955).
In basso, con Sandra Milo in "Giulietta degli spiriti" (1965).

Difatti, Giulietta Masina prese parte a numerose pellicole, drammatiche ma anche comiche (lavorò perfino con Totò ed Alberto Sordi). Tra queste, a mio avviso, spicca senz'altro "Nella città l'inferno" (1959) di Renato Castellani: lì era Lina, una ingenua ragazza finita alle "Mantellate" (il reparto femminile di Regina Coeli) per colpa di un uomo che diceva di amarla, dando gran prova di sé accanto ad una altrettanto magnifica Anna Magnani - sebbene fecero scintille sul set. 



Giulietta Masina e Alberto Sordi in "Buonanotte...avvocato!" (1955) di Giorgio Bianchi.


Ma Giulietta Masina lavorò - contro il parere del marito - anche per la televisione, protagonista di due importanti sceneggiati Rai: "Eleonora" (1972) di Tullio Pinelli e "Camilla" (1976) di Sandro Bolchi.



Giulietta Masina con Anna Magnani in "Nella città l'inferno" (1959) di Renato Castellani.


Ciononostante, l'ultima interpretazione di rilievo fu ancora per Fellini in "Ginger e Fred" (1986), accanto ad uno straordinario Marcello Mastroianni, altro "pupillo" del regista. Nei panni di Amalia Bonetti, attempata ballerina di tip-tap, dimostrò un'eleganza e un fascino che sembrava non subire affatto il passare del tempo (metafora, se vogliamo, della stessa pellicola).



Giulietta Masina con Enrica Bonaccorti nello sceneggiato Rai "Eleonora" (1972).


Il suo ruolo migliore, tuttavia, resta forse quello di compagna e moglie di un genio che aveva fatto della sregolatezza il suo punto di forza. L'unica certezza di Fellini, dopotutto, era proprio lei. L'unica "àncora" in grado di assicurare in porto l'errabondo "vitellone", sempre pronto a perdersi all'orizzonte, nella realtà come nella fantasia.



Giulietta Masina e Marcello Mastroianni in "Ginger e Fred" (1986).


La loro vita coniugale venne sconvolta dalla perdita di un figlio (morto pochi mesi dopo la nascita) e minacciata dalle frequenti e conosciute "scappatelle" di lui. Ma il loro amore così sincero, profondo e incondizionato, la loro complicità nel lavoro come nella vita, riuscì a mantenerli uniti oltre la fine della loro esistenza. Neanche la morte poté opporsi alla loro unione. Federico Fellini se ne andò il 31 ottobre 1993 (il giorno prima avevano festeggiato ben cinquant'anni di matrimonio). Giulietta, colpita da un cancro, lo seguì pochi mesi dopo, il 23 marzo 1994, per proseguire altrove la loro storia d'amore.

E sono sicuro che in quell' "altrove", oggi, siano ancora insieme più uniti di prima, pronti a festeggiare il loro compleanno. Se è vero infatti che la vita di Fellini era strettamente legata a quella di Giulietta, non è difficile credere che il compleanno di lei sia un po' anche il suo. Pertanto, ad un secolo dalla nascita di questa grande donna e pregevole artista, orgoglio italiano nel mondo, colgo l'occasione per omaggiare anche Federico Fellini, alla cui "ombra" la sua Giulietta seppe portare tutto il suo splendore.



Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...