Passa ai contenuti principali

 RODOLFO SONEGO, RACCONTI DALL' "ITALIA DEL CINEMA"


  Pensare che sia trascorso un secolo dalla sua nascita fa scendere una lacrimuccia. Perché metà di quel periodo è legata ad una stagione cinematografica irripetibile, e forse di un'Italia irripetibile. Quella del neorealismo di De Santis, della commedia leggera di Steno, della "commedia all'italiana" di Monicelli, Risi e Zampa, quella della comicità di Totò e Alberto Sordi. Proprio con quest'ultimo, Rodolfo Sonego inaugurò un capitolo straordinario fatto di ritratti di italiani sbruffoni, donnaioli, truffaldini, disperati e quant'altro. Per farla breve, dietro "l'italiano medio" di Albertone c'era la sua "mente".



La sua vicenda artistica iniziò a Roma, nel Dopoguerra, dove arrivò dal suo Veneto - dove nacque, a Belluno, il 27 febbraio 1921. Diplomato all'Accademia di Belle Arti, preciso disegnatore, intellettuale con una passione per le scienze, giunse nella Capitale chiamato da Roberto Rossellini e da allora la sua vita venne consacrata per sempre al cinema, nel periodo di suo massimo splendore. Era il Belpaese della ricostruzione proiettato nel "boom" e c'era voglia di raccontare, di sognare, di descrivere ciò che era accaduto e ciò che stava per accadere. La guerra - che vide Sonego partigiano - aveva distrutto tutto e per questo tutto andava ricostruito. Il cinema, in quegli anni, stava facendo di tutto per raccontare quanto era accaduto e quanto era sotto gli occhi di tutti. La miseria, la povertà, la fame, giovani  pieni di sogni e di speranze. Sonego cominciò a collaborare con Giorgio Ferroni, Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis, offrendo immagini indimenticabili di un Paese che piano piano si stava risollevando. 



Rodolfo Sonego e Alberto Sordi.



Ma la svolta della sua carriera arrivò nel 1954, grazie all'incontro con Alberto Sordi. Lo sguardo introspettivo di Sonego, grande osservatore e psicologo, unito alla capacità di immedesimazione di Sordi, con quel "faccione" sempre pronto a indossare una maschera differente, diedero vita ad un sodalizio artistico e personale che durò quasi mezzo secolo. 




  La locandina del film che segnò l'inizio della collaborazione tra Sonego e Sordi.

Cominciarono con "Il seduttore" (1954) di Franco Rossi e da lì un successo dietro l'altro: "Il vedovo" (1959) di Dino Risi, "Un eroe dei nostri tempi" (1957) di Monicelli , "Il vigile" (1960) di Zampa, "Detenuto in attesa di giudizio" (1971) di Nanni Loy. Per non parlare poi di quasi tutti i film diretti dallo stesso Sordi: da "Amore mio aiutami" (1969) a "Io so che tu sai che io so" (1982) fino a "Nestore, l'ultima corsa" (1994) e "Incontri proibiti" (1998). 


 

                  






In alto, altre locandine di film sceneggiati da Sonego.


Ma il capolavoro assoluto di Sonego e Sordi è considerato "Una vita difficile" (1961) di Dino Risi. Tuttavia la sua attività d'autore non si limitò solo alla cinematografia sordiana. Fu anche consulente nei "simposi" tra autori e registi che precedevano la stesura di soggetti e sceneggiatura per molte pellicole nazionali. Tra i tanti "contributi" opportuno ricordare il soggetto di un'altra grande "perla" della nostra commedia: "Il sorpasso" (1962) di Dino Risi, interpretato da Gassman e Trintignant. Il suo acume, la sua intelligenza di attento osservatore, tuttavia, rimangono ancora oggi legati ad Alberto Sordi e alla descrizione dei vizi e delle virtù dell' "homo italicus". Sodalizio interrottosi pochi anni prima della sua scomparsa, avvenuta per i postumi di una caduta al Policlinico Gemelli di Roma, il 15 ottobre 2000.

 E per quanto sia vero che quell'epoca cinematografica non ritornerà mai più, una consolazione, per quanto magra, c'è. Abbiamo la possibilità di riviverla ogni qual volta lo desideriamo, grazie a quegli attori che ritornano a "vivere" sullo schermo per noi. Impressi per noi su quelle pellicole di un'epoca remota ma indimenticabile. Grazie anche ai "racconti" di Rodolfo Sonego e a quella "Italia del cinema" che ha fatto storia.





Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...