Passa ai contenuti principali

ANNIE GIRARDOT, IL TALENTO DI UNO SGUARDO MALINCONICO


Non so in Francia, la sua patria, ma qui da noi di lei si parla poco. Eppure è strano, perché Annie Girardot, in effetti, deve la sua celebrità proprio al nostro paese. Tutto iniziò nel 1960, con un piccolo capolavoro di Luchino Visconti, "Rocco e i suoi fratelli", accanto al connazionale Alain Delon e a colui che diventò suo marito, Renato Salvatori. Nadia, l'affascinate e sfacciata prostituta che divide i due fratelli Rocco (Delon) e Simone (Salvatori), trovando la morte per mano di quest'ultimo, accecato dalla gelosia e dalla rabbia, fece della Girardot la grande attrice che è stata. Con i suoi occhioni grandi, il volto tormentato e fascino da vendere, riuscì a farsi spazio nel mondo del cinema raggiungendo un successo straordinario anche in madrepatria, dove mosse i primi passi.




Iniziò la sua carriera giovanissima a Parigi - dove nacque il 25 ottobre 1931 -, dopo il diploma al Conservatoire national supérieur d'art dramatique, entrando ben presto a far parte della Comédie - Française. I palcoscenici la videro farsi un nome nel cabaret e nel teatro di rivista, ma nei primi anni '50 il suo volto apparve anche sul grande schermo. La popolarità, però, arrivò grazie a Visconti e a quel ruolo che la consacrò alle cronache cinefile e mondane, visto che sul set si innamorò di Renato Salvatori, col quale convolò a nozze nel 1962 e che gli diede la figlia Giulia - anch'ella divenuta attrice. 



Annie Girardot con Alain Delon in "Rocco e i suoi fratelli" (1960) di Luchino Visconti.


Da quel momento, le porte del cinema per lei si spalancarono, soprattutto in Italia. Lavorò con Mastroianni e Salvatori ne "I compagni" (1969) di Mario Monicelli, con Jean-Louis Trintignant e Florinda Bolkan in "Metti, una sera a cena" (1969) di Giuseppe Patroni Griffi. Fu anche nel cast stellare della parodia di Sergio Corbucci "Il giorno più corto" (1963). E persino partner di Gian Maria Volonté ne "Il sospetto" (1975) di Francesco Maselli.



In alto, Annie Girardot con Marcello Mastroianni ne "I compagni" (1963) di Mario Monicelli.
In basso, con Ugo Tognazzi ne "La donna scimmia" (1964) di Marco Ferreri.


Ma tra le sue migliori interpretazioni spicca senza dubbio Maria, la grottesca donna ricoperta di peli ne "La donna scimmia" (1964) di Marco Ferreri, accanto ad un altrettanto straordinario Ugo Tognazzi.




Annie Girardot con Maurice Ronet in "Tre camere a Manhattan" (1965) di Marcel Carné.


Nel frattempo, anche il cinema d'oltralpe le diede finalmente visibilità: lavorò con Claude Lelouch in "Vivere per vivere" (1967) e con Marcel Carné in "Tre camere a Manhattan" (1965), che le valse una Coppa Volpi come miglior interprete femminile.



Annie Girardot in "Metti, una sera a cena" (1969) di Giuseppe Patroni Griffi.


Tuttavia, come accadde anche al marito Salvatori - da cui si separò senza mai divorziare - , Annie Girardot vide il suo successo sfumare col passare degli anni. Nonostante ottime interpretazione e prestigiosi premi (due César nel 1977 e nel 2002), la sua parabola artistica procedette tra alti e bassi pur continuando a lavorare fino ai primi anni duemila, quando abbandonò le scene dopo aver contratto il morbo di Alzheimer.



Annie Girardot assieme al marito Renato Salvatori.


Nel 2005 uscì anche la sua autobiografia: scritta forse per trattenere i ricordi prima che fosse troppo tardi. Ma sarà poi la figlia a parlare della sua malattia in un libro a lei dedicato. L'età che avanzava e la sofferenza l'avevano resa ancora più fragile, accentuando la malinconia dei suoi occhi, consegnati per sempre alla storia del cinema e spentisi definitivamente dieci anni fa, il 28 febbraio 2011, nell'ospedale parigino dove era stata ricoverata. Ebbene, proprio al suo sguardo malinconico, gloria e onore del cinema che fu, volevo dedicare quest'articolo, nella speranza di aver adeguatamente rinnovato il ricordo di questa indimenticabile attrice.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...