Passa ai contenuti principali

 FANFULLA, IL "RE" DELL'AVANSPETTACOLO

 

Sono passati "solo" cinquant'anni dalla sua scomparsa, eppure Fanfulla, al tempo, era ancora sulle assi della ribalta del varietà, come capocomico. Quel teatro fatto di doppi sensi molto velati, vestiti sgargianti, ballerine dalle gambe lunghe e risate a crepapelle. Era uno dei pochissimi a portare ancora la gioia del teatro di varietà e della rivista, mondo vissuto da dentro fin dai primi vagiti.



Infatti Fanfulla - al secolo Luigi Visconti - era figlio della grande attrice  Mercedes Menolesi, in arte "Diavolina", e fin da giovanissimo - nacque a Roma il 26 febbraio 1913 - cominciò a calcare i primi palcoscenici dell'avanspettacolo in piccole compagnie di provincia. Nel Dopoguerra, invece, riuscì a costituire una propria compagnia di varietà con spettacoli celeberrimi come "E poi dicono che non c'è denaro" (1942) oppure "Il teatro della caricatura" (1944), lavorando al fianco di artisti come Anna Magnani, Alberto Sordi ed Andrea Checchi. Ma fu anche attivo nella rivista, con spettacoli appositamente creati per lui da "penne" come Mario Amendola e Ruggero Maccari.


Fanfulla in scena.

                                         

Nello stesso periodo cominciò a frequentare anche il grande schermo, dove il suo volto rotondo e la sua possente corporatura comparvero in parti più o meno di contorno in numerose pellicole, soprattutto di genere comico, lavorando al fianco di Totò, Peppino De Filippo, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Walter Chiari, Aroldo Tieri e tanti altri. 


In alto, Fanfulla con Alberto Sordi ne "Il vigile" (1960) di Luigi Zampa.
In basso, con Ugo Tognazzi ne "I magnifici tre" (1961) di Giorgio Simonelli.





Tuttavia si trattava di piccolissime figurazioni, fatta eccezione per alcuni ruoli, in particolar modo il comico Vernacchio nel celeberrimo "Fellini Satyricon" (1969) diretto dal maestro riminese, che gli valse anche un Nastro d'argento. Ma come detto all'inizio, Fanfulla, col suo nome buffo quanto la sua verve, rimase fino alla fine una "maschera" del varietà: una specie ormai in via d'estinzione già alla fine degli anni '50.


Fanfulla in "Fellini Satyricon" (1969) di Federico Fellini.


E quel 5 gennaio 1971, quando fu colto da infarto in un albergo a Bologna, doveva proprio intraprendere una piccola tournée teatrale nei dintorni del capoluogo. Purtroppo, però, il destino non volle che ciò accadesse, e Fanfulla, con il suo sguardo sornione e ammiccante, le giacche scintillanti di lustrini e il cappello a cilindro sul capo, se ne volò via così, all'improvviso, portandosi dietro quel mondo dell'avanspettacolo e del varietà di cui, senza dubbio, fu tra i più grandi "Re".


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...