Passa ai contenuti principali

 ORAZIO, "L'ORLANDO" DEL TEATRO ITALIANO


 Tutti gli artisti lo vorrebbero: morire in scena, mentre il sipario si chiude e sotto uno scroscio d'applausi. Ad Orazio Orlando questa "fortuna" capitò, anche se non fece in tempo neanche ad iniziare la sua pièce. Era la sera del 18 dicembre 1990 e al Teatro Flaiano di Roma andava in scena la prima di "Ad Eva aggiungi Eva" di Claudia Poggiani. Orlando era in palcoscenico con Valeria Ciangottini quando, d'un tratto, si accasciò al suolo colpito da infarto. Venne soccorso immediatamente e portato in ospedale, ma vi giunse già morto.



Si concluse così una carriera brillante ma poco "appariscente". Nonostante il suo nome richiami alla poetica classica e al poema cavalleresco, "L'Orlando" nostrano - nato a Napoli il 14 giugno 1933 - non ebbe di certo la fama che meritava. Provò di tutto: dal teatro al cinema fino alla televisione, ma senza mai raggiungere grande popolarità. Sebbene in televisione il suo volto gentile e il suo elegante portamento diedero lustro a numerose trasposizioni teatrali e a celebri sceneggiati. Comparve ne "I miserabili" (1964) di Sandro Bolchi, "La figlia del capitano" (1965) di Leonardo Cortese, ma fu soprattutto il commissario Solmi nella fortunata serie "Qui squadra mobile" (1973-1976) diretta da Anton Giulio Majano. 


Orlando con Luigi Vannucchi in "Qui squadra mobile".


E anche al cinema vestì i panni di un poliziotto, il brigadiere Biglia, l'assistente del dirigente di P.S. /Gian Maria Volonté macchiatosi di un delitto in "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" (1972), per la regia di Elio Petri. Ma lavorò anche con Steno, Luigi Zampa, Alberto Lattuada, senza tuttavia ottenere mai ruoli di primo piano.


Orazio Orlando con Gian Maria Volonté in "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto".




Per Orazio Orlando, dopotutto, fu il teatro la principale occupazione. La sua carriera iniziò sulle assi di legno della compagnia di Reno Ricci, accanto ad Eva Magni e Giorgio Albertazzi, dopo aver frequentato - senza conseguire il diploma - l'Accademia d'arte drammatica di Roma. Da lì, le tavole del palcoscenico divennero la sua casa, condividendo la scena con Romolo Valli, Enrico Maria Salerno, Gianni Agus, Rossella Falk e Monica Vitti, sue partner in uno dei suoi ultimi impegni: la versione femminile de "La strana coppia" di Neil Simon, per la regia di Franca Valeri nel 1987. 


Da sinistra, Orazio Orlando, Monica Vitti e Rossella Falk ne "La strana coppia".


Passando dal teatro classico (Shakespeare, George Bernard Shaw) al genere brillante, Orazio Orlando si mosse con disinvoltura in numerosi teatri nazionali fino a quella sera di trent'anni fa, quando a soli cinquantasette anni diede il suo addio al pubblico, senza aspettare neanche gli applausi, in un silenzio sconcertante.

Dubito che siano in tanti a conoscere la sua figura, o meglio a ricordarsene, ad associare il suo nome ad un volto, ma la sua bravura interpretativa, la sua leggerezza d'artista, meritavano un piccolo ricordo qui sul mio blog, quale omaggio a questo tanto sfortunato quanto eccellente interprete del nostro spettacolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...