Passa ai contenuti principali

 GÉRARD BLAIN, INQUIETO RIBELLE


Il cinema del secolo scorso è stato ricco, oltre che di pellicole straordinarie, anche di grandi attori che hanno saputo regalarci sorrisi, emozioni, turbamenti e riflessioni. E il "nostro" cinema, spesso e volentieri, ha potuto gioire della presenza di alcuni interpreti stranieri di grande pregio. Se prendiamo la Francia, ad esempio, abbiamo potuto ridere con Louis de Funès e Fernandel, divertirci e riflettere con Philippe Noiret, "tormentarci" con la malinconia di Jean-Louis Trintignant e la tenebrosa bellezza di Alain Delon. Ognuno di loro ha avuto modo di lavorare con i più grandi registi italiani e raggiungere una fama che - spesso - ha superato la loro celebrità d'oltralpe. 






E tra questi, un posto di primo piano merita un altro indimenticabile interprete "gallico": Gérard Blain, scomparso esattamente vent'anni fa, il 17 dicembre 2000. Come Trintignant e Delon, anche Blain portava in scena una "maschera" malinconica e tenebrosa, ma a differenza di essi, grazie a quei lineamenti così taglienti, come il suo sguardo, offriva un'immagine differente, che non era quella del "bravo ragazzo", ma quella di un eterno ribelle, affascinante e tormentato, che divenne ben presto una stella della Nouvelle Vague. Dopotutto, questo suo "apparire" non si discostava tanto dalla sua vita reale. Blain nacque a Parigi, il 23 ottobre 1930, e da giovanissimo si trovò a crescere in una situazione difficile, fatta di studi precari o quasi nulli e una famiglia priva d'affetto - il padre abbandonò la madre quando lui era ancora piccolo. E tra l'altro anche la sua vita in toto è stata tutto meno che tranquilla: libertino sul lavoro, dove spesso rinunciò anche ad importanti occasioni (come una carriera ad Hollywood), ed anche nei sentimenti, avendo avuto ben quattro matrimoni (il primo con l'attrice Estella Blain) e tre figli.



Gérard Blain e Danièle Delorme in "Ecco il tempo degli assassini".

D'altra parte questo spirito libertario esplose in lui fin dall'infanzia, vissuta tra le strade della "Ville Lumière", le stesse che lo videro prendere parte alla Resistenza francese dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Il cinema, forse, rappresentò una opportunità non da poco, tanto che esordì ancora adolescente in ruoli di piccolo spessore. Ma a consacrarlo al successo furono gli anni '50, diretto da registi come Julien Duvivier ("Ecco il tempo degli assassini") e soprattutto Claude Chabrol, grazie al quale si affermò  nel suo paese in pellicole come "Le beau Serge"(1957) e "Les Cousins" (1958).



Gérard Blain e Jean-Claude Brialy ne "Les Cousins".


Nello stesso periodo, la sua figura inquieta apparve anche in Italia, dove prese parte a film di successo come "Giovani mariti" (1958) di Mauro Bolognini e "I delfini" (1960) di Francesco Maselli, accanto a nomi come Antonio Cifariello, Franco Interlenghi e Sergio Fantoni. Ma venne diretto anche da Lizzani ne "Il gobbo" (1960) e  "L'oro di Roma" (1961) - dove interpretava il ruolo del calzolaio ebreo Davide, sullo sfondo di una Capitale perduta tra persecuzioni razziali e rastrellamenti.



In alto, Gérard Blain e Antonella Lualdi ne "I delfini".
                In basso, da sinistra, Antonio Cifariello, Enio Girolami, Franco Inerlenghi e Gérard Blain in "Giovani mariti.


Negli anni '70, poi, affiancò alla carriera di attore anche quella di regista, esordendo dietro la macchina da presa con "Les amis"(1971) premiato al Festival di Locarno. E proprio in Italia interpretò uno dei suoi ultimi ruoli, nello sceneggiato Rai "Quei trentasei gradini" (1984), accanto a Ferruccio Amendola e Maria Fiore: lui era il dottor Brauner, l'affascinante psichiatra vedovo con un figlio ribelle e tossicodipendente. Una sorta di "specchio" delle interpretazioni più celebri della sua carriera, premiata nel 1999 con un premio, ancora a Locarno, un anno prima della sua prematura scomparsa, avvenuta a soli settant'anni.



Gérard Blain ed Eddie Constantine in "Quei trentasei gradini"
.


Ebbene, non so se in madrepatria la situazione sia differente, ma certamente rispetto ai sopracitati attori, Gérard Blain è quello meno ricordato. Ed anche per questo, ad ormai novant'anni dalla sua nascita e a venti dalla sua scomparsa, ho deciso di ricordare questo "inquieto ribelle" a cui il cinema - anche il nostro - deve tanto.




Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...