Passa ai contenuti principali

 TRILUSSA, ANIMA DE ROMA


 "L’ Omo disse a la Scimmia: 

-Sei brutta, dispettosa: ma come sei ridicola!

 ma quanto sei curiosa! Quann’ io te vedo, rido: rido nun se sa quanto!…

La Scimmia disse : – Sfido! T’ arissomijo tanto!". 


Avevo una decina d'anni, frequentavo le elementari, e da allora questi versi non l'ho mai più dimenticati. Già allora apprezzavo la poesia, ma ciò che mi colpì in particolar modo fu innanzitutto il romanesco (lingua che adoro tuttora) e poi questa ironia fatta di animali personificati, in grado di esprimete i difetti e le ipocrisie di noi cosiddetti "esseri superiori".



Infatti, il suo autore, Trilussa, amava ricorrere al regno animale per poter descrivere ciò che vedeva intorno a sé. Uomini e donne, adulti e bambini, poveri e ricchi, conosciuti ed osservati nella sua Roma, dove nacque il 26 ottobre 1871, e dove visse fino alla fine dei suoi giorni, sopraggiunta settant'anni fa esatti, il 21 dicembre 1950.

Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, per l'anagrafe, visse un'infanzia misera (segnata dalla prematura scomparsa del padre e della sorella), fatta di studi portati avanti con poco impegno, ma anche di una fantasia innata che risultò la sua carta vincente. Sulle impronte di Gioachino Belli, anch'egli riuscì a raccontare la sua città, tra difetti, virtù e contraddizioni, con un occhio volto soprattutto all'uomo e alle sue pene. Trilussa è senza dubbio ricordato come il poeta dialettale che, unendo il vernacolo ai versi  poetici, scrisse indimenticabili sonetti volti a beffeggiare la politica e le istituzioni, perfino negli anni bui del Ventennio, in cui - nonostante si dichiarasse apertamente non-fascista - riuscì a sopravvivere proprio grazie alla sua fama di poeta e di cantore dell'Urbe. 









In alto, altre celebri poesie di Trilussa.


Ma in Trilussa si trova anche un riferimento all'uomo in quanto essere perennemente in bilico tra realtà, illusioni, sogni. L'amore, la Fede (in una celebre lirica letta anche da Papa Luciani nel suo brevissimo pontificato), la speranza, la malinconia, sono tematiche presenti nelle centinaia di liriche, favole ("rimodernate") e sonetti da lui vergati con passione e disincanto, attraverso battute sagaci e riferimenti concreti alla realtà quotidiana, per anni pubblicate sui quotidiani (in primis "Il Messaggero") e poi confluite in raccolte, pubblicate in edizioni integrali anche dopo la sua scomparsa. Versi e rime eccentriche, proprio come lui, Trilussa, "l'anima de Roma", vissuto senza riserve, tra sbeffeggiamenti e risate, tra debiti ed amori, e accudito dalla fedele Rosa Tomei: sua compagna (poetessa anch'ella), madre, sorella, governante, fino alla fine dei suoi giorni, sopraggiunta neanche due settimane dopo la nomina a senatore a vita da parte del presidente Luigi Einaudi.

Però si sa, gli artisti non muoiono mai, e infatti la sua figura, elegante e raffinata, è ancora "viva", come se fosse ancora qui in mezzo a noi. E dopotutto è vero, perché ancora oggi possiamo gustarci i suoi straordinari componimenti: così autentici e sinceri, dissacranti e arguti, ma soprattutto incredibilmente attuali.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...