Passa ai contenuti principali


MARCO TULLI, ILLUSTRE CARATTERISTA


Per loro ho una passione speciale. Sono quelle figure spesso marginali ma talmente "vive" che a volte risaltano più degli stessi protagonisti. I caratteristi, infatti, costituiscono da sempre una componente fondamentale della nostra cinematografia, con nomi entrati nella storia: da Mimmo Poli a Luigi Pavese, da Tano Cimarosa a Toni Ucci, da Luciano Bonanni a Nino Terzo. Alcuni hanno fatto anche altro (come Luigi Pavese, grande interprete teatrale oltre che doppiatore). Altri, invece, si sono limitati a piccole comparsate, a volte senza neanche parlare, ma in numerose pellicole importanti (come Mimmo Poli e Luciano Bonanni).


Ma nel grande popolo dei caratteristi di media fattura spicca - anche in termini d'altezza - Marco Tulli, noto al grande pubblico soprattutto come interprete dello "Smilzo" nella fortunata serie di film su Don Camillo e Peppone. La sua carriera iniziò nel Dopoguerra, nella sua Roma - dove nacque il 20 novembre 1920. Ancora studente universitario, iniziò col teatro, calcando i primi palcoscenici sia nella rivista che nel varietà, per poi passare al cinema che sarà la sua fortuna.


Marco Tulli con Sergio Tedesco in un varietà radiofonico negli anni '50.

                                                                                                  


Infatti, dalla fine degli anni '40 fin quasi alla sua morte, Tulli prese parte ad oltre cento film. Alto, magro, allampanato, dotato di una vocetta stridula, venne impiegato dai più grandi registi - da Dino Risi a Marino Girolami, da Steno a Luigi Comencini - per la caratterizzazione di tipi sinistri, impiccioni, saccenti, impiegati, passanti e ladruncoli. 


In alto, Marco Tulli e Renato Salvatori in "Poveri milionari" (1958) di Dino Risi.
In basso, di spalle, con Mario Carotenuto e Gino Ravazzini in "Caccia al marito" (1960) di Marino Girolami.


Come già detto, però, a renderlo noto al pubblico fu il ruolo dello "Smilzo", uno dei fedeli compagni del sindaco Peppone (Gino Cervi) in perenne amore/odio col suo acerrimo "rivale in gonnella" don Camillo (Fernandel), in tutte e cinque le pellicole ispirate ai romanzi di Giovannino Guareschi.


Lo "Smilzo". In alto, Marco Tulli con Fernandel ne "Il compagno don Camillo" (1965) di Luigi Comencini. 
In basso, da sinistra, Gina Rovere, Marco Tulli, Saro Urzì e Ignazio Balsamo in "Don Camillo monsignore...ma non troppo" (1961) di Carmine Gallone.
              

Ma, come molti altri generici, anche Marco Tulli ebbe una carriera ben più ampia. Accanto al grande schermo continuò a frequentare il palcoscenico, lavorando perfino con Giorgio Strehler al "Piccolo" di Milano. Inoltre, recitò in numerosi programmi e varietà radiofonici della Rai, negli anni '50, e proprio per la Tv di Stato, prese parte anche a numerosi sceneggiati televisivi ("Le avventure di Laura Storm", "Le inchieste del commissario Maigret"), rimanendo in attività quasi fino alla morte, avvenuta il 20 marzo 1982.

Sono pienamente convinto dell'importanza dei caratteristi per la buona riuscita di un film, ed è per questo che amo molto raccontarne "storia e gesta", per così dire, al fine di renderli indimenticabili oltre i loro volti, così particolari e indelebili. Proprio come quello di Marco Tulli, col suo sguardo limpido e il nasone lungo, brillante interprete del nostro cinema ed illustre membro di una categoria di attori troppo spesso dimenticata e a cui oggi, tramite lui - a cento anni esatti dalla sua nascita -, ho voluto rendere omaggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...