Passa ai contenuti principali


CIAO, DIEGOARMA'


Non stiamo parlando di calcio. Perché se si trattasse puramente di questo forse io sarei la persona meno adatta a parlarne. Non ho mai tifato, non sono mai stato in uno stadio e non ho mai amato il calcio. Non sono neanche mai stato "dignitoso" nelle partitelle che si fanno da ragazzi nelle ville comunali. Eppure sono qui a ricordare Diego Armando Maradona. Il motivo? Innanzitutto perché sono un appassionato di storia del secolo scorso, e lui - non me ne voglia nessuno - ne ha fatto ampiamente parte. E poi perché ho i miei natali a Napoli. Proprio lì dove il "Pibe de oro" è diventato leggenda. 




E infatti, il Maradona che voglio ricordare io non è quello del campo da gioco in senso stretto, il ragazzo prodigio uscito dall'umiltà della sua Argentina correndo dietro ad un pallone che lo ha portato lontano, tra campionati mondiali (ben quattro), ori, argenti, coppe e squadre consacrate alla storia (dagli Argentinos Juniors al Barcellona).  Quello di cui voglio parlare io è il  Diegoarma', pronunciato tutto d'un fiato nei vicoli di quella città amata e odiata, bella e maledetta, piena di contraddizioni proprio come lui. Quella Napoli che in pochissimi anni imparò ad amarlo, a venerarlo quasi come un santo.

"San Genna', non ti crucciare. Tu lo sai, ti voglio bene! Ma na finta 'e Maradona scioglie 'o sanghe dint'e vvene! E chest'è!", faceva dire a Luigino il poeta (interpretato da Gerardo Scala) il grande Luciano De Crescenzo nel suo "Il mistero di Bellavista". Il celebre scrittore e regista era lui stesso un tifoso sfegatato del Napoli calcio e sfilò per le strade della città nel 1987, quando grazie a Maradona la squadra vinse il suo primo scudetto.

Tutti, giovani e meno giovani, volevano essere come lui. Capelli scompigliati (ai mercatini rionali si vendevano anche le parrucche), orecchino all'orecchio sinistro e si provava a emularlo nei suoi straordinari palleggi, gareggiando per i vicoli e per i "quarti" alla ricerca di un 'omme del pallone come Maradona. Ma sempre con il massimo rispetto: perché il numero 10, il numero "de Dios", ce l'aveva soltanto lui.

E nonostante la sua vita personale non sia mai stata limpida (dipendenza dalla cocaina, doping, problemi giudiziari) ad un "Grande" come lui è stato sempre perdonato tutto. Perché Diegoarma' era umile, e lo è sempre rimasto, fino alla fine dei suoi giorni. Ammise le sue colpe, consapevole degli errori che aveva fatto e che in qualche modo avevano anche condizionato la sua esistenza.

Proprio la semplicità, il suo essere rimasto quel giovane ragazzotto argentino che sognava la gloria, ha fatto sì che il suo talento riuscisse a superare anche le difficoltà, conservando quel suo sguardo limpido e sincero, anch'esso consegnato alla storia come il suo talento da goleador che ne ha fatto il più grande calciatore del ventesimo secolo. 

Ebbene, mi scuso se sono stato impreciso su questioni strettamente calcistiche, ma il mio intento era soprattutto ricordare Diego Armando Maradona come "Mito" non solo del calcio ma anche della storia e della cultura: mondiale, nazionale ma soprattutto napoletana, con la certezza che nella "sua" città la sua "immaginetta", al pari di quelle di San Gennaro e di Santa Lucia, continuerà a campeggiare in eterno nelle puteche e nelle case di tutti, appassionati di calcio e non. Ciao, Diegoarma' !


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...