Passa ai contenuti principali

 MARCO BIAGI, UN UOMO GIUSTO


Era un uomo perbene. Un professore universitario e giuslavorista la cui unica colpa - se può essere così definita - fu quella di voler fare bene il suo lavoro, nell'interesse della società. Oggi il professor Marco Biagi, perché così lo ricordano tutti, avrebbe compiuto settant'anni se solo diciotto anni fa, il 19 marzo 2002, sei pallottole non avessero messo fine alla sua voglia di giustizia e di cambiamento. A farlo, un gruppo di neo rivoluzionari che si rifacevano ad un gruppo terroristico che l'Italia intera credeva e sperava di essersi lasciata alle spalle: le Nuove Brigate Rosse. 



Biagi, oltre che docente in varie università italiane ed esperto di diritto, era in quegli anni consulente dell'allora Ministro del Lavoro Roberto Maroni. Stava lavorando ad una legge - che prese il suo nome - che avrebbe determinato un forte cambiamento del mercato del lavoro. Aveva già subìto molte critiche, oltre che minacce. Tre anni prima, il 20 maggio 1999, la stessa sorte era accaduta ad un altro "professore", Massimo D'Antona - anch'egli consulente del Ministro del Lavoro (Bassolino) - assassinato a Roma mentre si recava al suo studio. Il clima, dunque, non era dei migliori. A Biagi era stata anche assegnata la scorta, ma poi, poco tempo prima, gli era stata tolta per motivi di budget. Fu così che quella sera, mentre rientrava da Modena a Bologna, come al solito in treno, e dopo aver raggiunto in bicicletta la sua abitazione in Via Valdonica, sotto i portici, venne fermato da un commando di due persone che lo accasciarono al suolo, scomparendo nella notte. La rivendicazione delle Nuove Brigate Rosse, capeggiate da Nadia Desdemona Lioce e Mario Galesi, non tardò ad arrivare, come era accaduto anche per il delitto D'Antona. Due "cervelli", due padri di famiglia che avevano avuto il gravoso compito di prestare il proprio intelletto per il bene del Paese. Una nazione che, tuttavia, non era più quella di oltre vent'anni. Un'Italia ormai globalizzata, dotata di reti informatiche, tecnologie avanzate e nel pieno "boom" della telefonia mobile. E furono proprio i moderni mezzi di comunicazione - lontanissimi dai "comunicati" battuti a macchina e dalle "soffiate" fatte a gettoni dalle cabine telefoniche - a far vacillare i neo brigatisti nei loro piani. Il 2 marzo 2003, circa un anno dopo, tre agenti della Polizia Ferroviaria in un normale giro di controllo sul treno Roma-Firenze - nei pressi di Castiglion Fiorentino - fermarono Nadia Desdemona Lioce e Mario Galesi, da anni latitanti. I brigatisti tentarono di reagire e ci fu un conflitto a fuoco in cui morirono il sovrintendente Emanuele Petri e il brigatista Galesi. La Lioce fu trovata in possesso di un computer palmare, dal quale partirono le indagini che portarono all'attribuzione dei delitti Biagi e D'Antona (uccisi con la medesima arma) ai due terroristi e a numerose prove di probabili obiettivi futuri. Con la sentenza di Cassazione, nel 2007, Nadia Desdemona Lioce venne definitivamente condannata all'ergastolo, e molti altri esponenti delle Nuove BR finirono in galera con l'accusa di associazione terroristica e rapina, ponendo fine ad un'altra tragica pagina della nostra storia recente.

Ciò che non avrà mai fine, però, è l'esempio e la memoria di Marco Biagi, che ancora oggi continua a vivere anche attraverso la "sua" legge - approvata un anno dopo la sua morte - e attraverso i suoi occhi di uomo giusto.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...