Passa ai contenuti principali
LEO BENVENUTI, IL NARRATORE DEL SORRISO


 Sono in molti a credere che la grandiosa "commedia all'italiana" sia ormai morta da almeno vent'anni. Tra le tante "cause", la scomparsa di attori e registi che hanno portato al successo un genere che è stato un fiore all'occhiello della cinematografia nazionale. Ma è anche vero che, il motivo principale, è stato soprattutto la scomparsa dei grandi autori. Quelli che io amo definire i "creatori" del cinema italiano. Primi fra tutti, Furio Scarpelli, Agenore "Age" Incrocci, Leo Benvenuti e Piero De Bernardi: produttori di fiumi d'inchiostro che hanno saputo raccontare il Paese con realismo ed ironia. La "ditta" di cui voglio parlare oggi è proprio la "Benvenuti & De Bernardi" scioltasi, con grande rammarico dei più incalliti cinefili, ormai vent'anni fa, con la scomparsa di Leonardo Benvenuti.



Come già detto in riferimento alla sua "metà", Piero De Bernardi (a cui ho già dedicato spazio tempo fa), anche Leo Benvenuti può essere considerato un vero "creatore", avendo scritto le più belle sceneggiature del nostro cinema. Nato a Firenze, l'8 settembre 1923, Leonardo - per tutti "Leo" - Benvenuti, si formò artisticamente a Roma, dove iniziò la sua carriera come illustratore per alcune riviste umoristiche. Successivamente passò al cinema, dove iniziò a collaborare con alcuni registi già alla fine degli anni '40. 


 Leo Benvenuti con Piero De Bernardi (a destra).

                                                                                


Fu però nel decennio successivo che Leo Benvenuti diede inizio alla sua brillante carriera, grazie all'incontro col sopracitato De Bernardi. Entrambi toscani (Bernardini era di Prato), entrambi ironici e geniali, diedero inizio ad una fruttuosa collaborazione durata più di mezzo secolo e iniziata nel 1954, col film "Le ragazze di San Frediano", interpretato dal "Bell'Antonio" Cifariello, diretto da Valerio Zurlini e ispirato all'omonimo romanzo di Pratolini. 






                                                          





Le locandine di alcuni dei più bei film targati "Benvenuti & De Bernardi".





Da allora, la premiata ditta "Benvenuti & De Bernardi" raccontò le più belle storie del cinema italiano, collaborando con i più grandi attori e registi del tempo. Firmarono le sceneggiature di "Guendalina" di Alberto Lattuada, "La ragazza con la valigia" ancora di Zurlini, "Matrimonio all'italiana" di Vittorio De Sica, "L'uomo di paglia" e "Alfredo Alfredo" di Pietro Germi,  "Per grazia ricevuta" di Nino Manfredi, "C'era una volta in America" di Sergio Leone, oltre a numerose pellicole di Mario Monicelli, da "Padri e figli" fino a "Speriamo che sia femmina". Ma Benvenuti e De Bernardi furono anche autori di vere e proprie "perle" della "commedia all'italiana": dalla trilogia di "Amici miei" ad alcuni episodi della saga del ragionier Fantozzi, interpretata da Paolo Villaggio. Importante segnalare anche il sodalizio con Carlo Verdone, per il quale realizzarono numerose pellicole: dal film d'esordio "Un sacco bello", passando per "Io e mia sorella, "Il bambino e il poliziotto" fino a "Gallo Cedrone". Una carriera, dunque, che attraversa tutta l'evoluzione cinematografica italiana, dal Dopoguerra fino agli anni '90, segnata da preziosi riconoscimenti, condivisi con De Bernardi: due David di Donatello e ben sei Nastri d'Argento. Una collaborazione che si interruppe bruscamente il 3 novembre 2000, quando Benvenuti se ne andò, a causa di problemi cardiaci. 

E non è un caso, come già detto, che l'inizio del nuovo millennio segnò la fine di questa gloriosa stagione cinematografica. Tuttavia, il loro immenso patrimonio artistico resta. Immortale come il genio e la creatività di Leo Benvenuti e di Piero De Bernardi, ma anche di altre coppie come Marchesi & Metz, Castellano & Pipolo e i sopracitati Age & Scarpelli. Gli artefici di quel "cinema del sorriso" di cui Leo Benvenuti, ancora oggi, rimane uno dei più grandi narratori.









Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...