Passa ai contenuti principali

23 NOVEMBRE 1980: "UN'AGONIA" LUNGA QUARANT'ANNI



Novanta secondi. Novanta secondi che sembrarono un'eternità. E dopo, l'inferno. Era il 23 novembre 1980: alle 19.34, una scossa di magnitudo 6.9 della scala Richter si abbatté sul sud Italia, tra la Campania e la Basilicata. Colpì con veemenza, senza pietà, inghiottendo, come un’enorme voragine, ogni cosa. Epicentro in Irpinia, nell’avellinese. Allora internet era fantascienza, i telefonini non erano ancora diffusi. L’allarme venne dato dai radioamatori e da qualche coraggioso che, dai paesi colpiti, si recò a Napoli, ad Avellino o a Salerno, per raccontare cosa stava accadendo. 



I primi dispacci giornalistici  erano pieni di inconsapevolezza. Nessuno aveva ancora capito davvero cosa fosse successo. Ma bastarono poche ore. I soccorritori, sollecitati subito o quasi, si recarono sul posto, ma non con la celerità necessaria. Forse proprio per quell’inconsapevolezza. Ma anche una volta giunti a destinazione, le operazioni di recupero procedevano a rilento. Due tre giorni dopo il sisma molte persone erano ancora sotto le macerie. Indignazione e profondo rammarico espresse  l’allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, recatosi in Irpinia due giorni dopo la scossa, il 25 novembre. E lo dichiarò anche pubblicamente, in una intervista televisiva: “Non vi sono stati soccorsi immediati che avrebbero dovuto esserci. Ancora dalle macerie si levavano gemiti, grida di disperazione di sepolti vivi”.

 Stesso sentimento di rammarico dalle pagine de "L'Espresso" emerse dalle parole dello scrittore Alberto Moravia, in un articolo dal titolo “Ho visto morire il sud”, definendo il sisma come  “uno degli incubi dell’umanità, uno dei più terrificanti e sentiti”. 

E l’indignazione proseguì anche dopo, nel constatare che i fondi previsti per la ricostruzione delle città danneggiate vennero stanziati sì, ma in sovrappiù, falsificando il numero dei centri realmente colpiti (da 300 a 600 circa ) e parte di essi venne “dirottata” su piccole aziende in via di fallimento e colluse con la malavita. Quest’ultima, inoltre, riuscì ad infiltrarsi nella rete della ricostruzione post-sisma. Ma a sottolineare l’entità e la brutalità della calamità che colpì il sud della Penisola, sono i numeri: circa 3000 morti, più di 8000 feriti e quasi 300000 senzatetto. Comuni rimasti isolati per mesi, senza possibilità di comunicare. Alcuni centri, completamente abbandonati dopo il terremoto, divennero città fantasma. Come Conza della Campania, in Irpinia, dove il tempo si è fermato a quel 23 novembre, come in una terrificante istantanea.

Si tratta di fatti letti e riletti, polemiche e drammi raccontati e ripetuti nel corso degli anni, tra conferme, smentite ed omissioni. Ma non è su questo che volevo soffermarmi, bensì su una amara costatazione che lega, in maniera indissolubile, il nostro presente con quel passato. Il dramma di uno dei tanti episodi che hanno segnato l'Italia del secolo scorso, e che - come spesso - hanno colpito il povero meridione che tra alti e bassi e per problemi vari (povertà, calo delle nascite, emigrazioni, spopolamenti e l'attuale pandemia) continua a "morire" proprio come quarant'anni fa.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...